Frutta e verdura, la classifica di quelle con meno pesticidi [FOTO]

Tra la frutta e la verdura meno esposti ai pesticidi ci sono cipolle, mais, ananas, cavoli, piselli e asparagi

La frutta e la verdura sono indispensabili per il nostro benessere. Esse contengono infatti molte sostanze nutritive importanti per l’organismo: sali minerali, vitamine, fibre. Una dieta ricca di frutta e verdura è essenziale per il nostro equilibrio psicofisico. Dobbiamo comunque tenere conto del fatto che spesso i vegetali che arrivano sulla nostra tavola sono stati esposti agli antiparassitari. Da una recente indagine, dal titolo “Prevention & Research”, portata avanti dai ricercatori della Sapienza di Roma, è emerso che sono aumentati i residui dei pesticidi nella frutta. Per scegliere bene ed evitare danni alla salute, nella nostra fotogallery vi proponiamo i cibi meno esposti ai pesticidi. Scegliere questi alimenti è importante, perché i pesticidi sono tossici e creano molti problemi, soprattutto a carico del sistema nervoso, sulla salute riproduttiva, sull’udito dei bambini, svolgendo anche un ruolo nello sviluppo di alcuni tumori.

La classifica dell’Environmental Working Group

La classifica in questione è stata elaborata dall’Environmental Working Group, un’associazione americana che si occupa di ricerca e che ha determinato quali sono i 12 ortaggi (frutta e verdura) più sottoposti alla contaminazione da pesticidi, aiutando i consumatori a scegliere meglio. Infatti, accanto a quella che è stata denominata la “sporca dozzina”, è stata elaborata anche la lista dei 15 prodotti meno inquinati.
Fra questi ultimi risultano in posizione privilegiata soprattutto le cipolle, il mais e l’ananas, che sono risultati quasi sempre completamente privi di residui di pesticidi. Avocado, mango, kiwi, melone, pompelmo e anguria completano il quadro per ciò che riguarda la frutta.
Fra le verdure ottimi invece cavoli, piselli, asparagi, melanzane, patate dolci e funghi.

Frutta e verdura con pesticidi: perché?

I pesticidi vengono utilizzati in agricoltura per ottenere maggiori guadagni. Il problema è che spesso questa strategia economica non tiene conto delle possibili conseguenze sulla salute. Con l’utilizzo dei pesticidi non solo aumenta la produzione di frutta e verdura e si limitano le perdite, ma si ha la possibilità di superare i limiti della natura, offrendo ai consumatori ogni varietà di ortaggi in ogni stagione dell’anno.
La nostra scelta dovrebbe ricadere sempre sulla frutta e verdura di stagione, che sicuramente presentano una qualità migliore e meno pesticidi.

Frutta e verdura con pesticidi: ecco come stare attenti alla salute

Per proteggere la nostra salute è bene ricordarsi, come consigliano gli esperti, di lavare accuratamente frutta e verdura prima del loro consumo. La regola vale soprattutto per la frutta senza buccia, come le fragole, le ciliegie e i frutti di bosco.
Vanno bene l’acqua senza aggiunte, oppure acqua e succo di limone, bicarbonato e amuchina. Per alcuni frutti, come mele e pesche, esposti ad una maggiore contaminazione, è meglio togliere la buccia. E’ opportuno anche indirizzare le nostre scelte sugli alimenti biologici.