Frullato di banana: la ricetta light

Il frullato di banana è un modo genuino e gustoso per inserire nella nostra alimentazione importanti sostanze nutritive, come vitamine e sali minerali. Considerando, però, che la banana è un frutto abbastanza zuccherino, e quindi calorico, vedremo come preparare la ricetta light di questo smoothie e quali proprietà vanta per la salute dell'organismo.

frullato banana

frullato banana

La ricetta light del frullato di banana è un modo perfetto per preparare un’ottima colazione sana ed energizzante e per affrontare in modo gustoso l’intera giornata. La banana è un frutto che vanta diverse proprietà benefiche per la salute dell’intero organismo. La sua coltivazione è presente in tutto il mondo; per questo è possibile trovare questo prodotto sulle nostre tavole durante tutto l’anno. Che sia per iniziare bene la giornata e per continuarla con energia, vediamo come preparare il frullato alla banana in modo light e quali sono le sue proprietà.

Benefici del frullato di banana

Il frullato di banana light è consigliato soprattutto per gli sportivi, per le persone con una vita attiva e per tutte quelle che soffrono di stati depressivi. Perché? Vediamo tutte le proprietà del frullato alla banana.

Al contrario di quello che si crede, la banana è un alimento perfetto da introdurre in una dieta ipocalorica. Infatti, grazie alle sue sostanze nutritive, è ottima per spezzare la fame nervosa, in quanto dona un maggior senso di sazietà evitando gli spuntini o snack fuori pasto, ricchi di grassi e dannosi per la dieta e la salute.

L’alto contenuto di potassio nel frullato di banana dona energia a corpo e mente, soprattutto a chi pratica dello sport o in chi studia. Sorseggiato dopo un’intensa attività fisica ridona le energie perdute e reintegra sali minerali e vitamine nel corpo.
Negli studenti, invece, aiuta la concentrazione e la memoria, in quanto permette di memorizzare ed apprendere meglio. Ma ad aiutare l’organismo a rimettersi in forze è anche l’azione combinata del potassio con il magnesio.

Il frullato di banana è anche in grado di regalare benefici al cuore. Infatti, regolarizza il battito cardiaco e migliora la circolazione sanguigna, prevenendo alcune gravi malattie cardiocircolatorie, come gli infarti e l’ictus.
Inoltre, le sostanze contenute nel frullato, se consumato regolarmente, sono anche molto utili per eliminare il rischio dell’ipertensione.

Il frullato di banana è perfetto anche per ridurre lo stress psico-fisico: il triptofano, in esso contenuto, si trasforma in serotonina nel nostro corpo, ovvero in quel neurotrasmettitore che migliora l’umore e gli stati d’animo.
Ma non solo, la vitamina B6 contrasta l’insonnia e migliora il riposo, mentre il magnesio rilassa e distende i muscoli stanchi ed affaticati.

Il frullato di banane rafforza e protegge la salute delle ossa perché aumenta la loro capacità di assorbire il calcio ingerito. In questo modo, sarà più facile prevenire l’osteoporosi.
Le banane, così come il latte e lo yogurt vegetale, non presentano importanti quantità di calcio. Al contrario, invece, è possibile assumerle con l’aggiunta dello yogurt magro.

Il frullato di banana protegge le pareti dello stomaco dall’eccessiva formazione di succhi gastrici e quindi dallo sviluppo di possibili ulcere gastriche.
Le sostanze assunte con questo tipo di frullato favoriscono, nel tempo, la creazione di una barriera difensiva sulle pareti di tutto lo stomaco, così da evitare che l’azione irritante dei succhi gastrici possa contribuire all’alterazione della sua mucosa.

L’elevato contenuto di ferro del frullato alla banana fa in modo che chi soffre di anemia possa raggiugere una normalizzazione dei suoi livelli nel sangue. Ovviamente, per combattere l’anemia è necessario bere regolarmente il frullato alla banana aggiugendo della frutta secca, che è tra gli alimenti più ricchi di ferro.

Ricetta del frullato alla banana light

La ricetta light del frullato alla banana è molto facile da preparare, ma dev’essere consumato subito dopo la sua prepararazione altrimenti si rischia l’ossidazione della banana e la perdita di alcune sue proprietà.
Visto l’alto contenuto di calorie il frullato alla banana è saziante, quindi è consigliato per tutte quelle persone che svolgono delle attività quotidiane moderatamente intense oppure per chi pratica dello sport. In ogni caso è da evitare a fine pasto. Vediamo la sua preparazione.

Il frullato di banane light contiene circa 204 Kcal per porzione. Non essendo una bevanda con poche calorie, si consiglia il suo consumo principalmente di mattina, a colazione o come spuntino di metà mattinata. Se consumato oltre questo orario, potrebbe risultare difficile da digerire.

  • 1 banana matura
  • 1 vasetto di yogurt di soia o 150 ml di latte vegetale, come quello di soia o di riso
  • 1 cucchiaino di semi di chia (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di miele
  • Sbucciate e tagliate a fette la banana della forma e delle dimensioni che preferite.
  • Versatela nel frullatore. In alternativa, se non disponete di un frullatore, potete utilizzare un mixer o un tritatutto, oppure schiacciarla con la forchetta ed amalgamare gli altri ingredienti.
  • Aggiungete alla banana lo yogurt di soia o il latte.
  • Successivamente aggiungete il miele e i semi di chia, se li avete, nelle dosi che preferite.
  • Frullate tutto alla massima velocità finchè gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati.
  • Consumate il vostro frullato immediatamente, in quanto la banana potrebbe ossidarsi. Se preferite, potete aggiungere 1 o 2 cubetti di ghiaccio.

Frullato di banana e mela

Il frullato di banana e mela può essere un ottimo inizio di giornata o un modo per inserire della frutta, e le relative sostanze nutritive, nella propria dieta.

Le calorie ottenute dal frullato di banana e mela sono tra le 250 e le 300 Kcal. Il valore più ridursi o aumentare a seconda dell’aggiunta del dolcificante o di altri ingredienti.

  1. 1 banana
  2. 1 mela
  3. un cucchiaino di cannella
  4. 150 ml di latte vegetale o un vasetto di yogurt magro
  5. un cucchiano di miele (facoltativo)
  1. Sbucciare la mela e la banana a dadini.
  2. Aggiungere la cannella e il dolcificante dopo aver frullato o prima.
  3. Aggiungere il latte, o lo yogurt, e frullare.
  4. Bere immediatamente, anche con l’aggiunta di qualche goccia di limone se gradite.

Frullato di fragole e banana

Il frullato di fragole e banana è forse uno dei frullati più amati da chi ama sbizzarirsi con bevande sane e gustose. Il sapore dolce di entrambi i frutti, infatti, fa sì che questa bevanda sia molto apprezzata anche dai più piccoli. Vediamo come prepararla.

Le calorie totali del frullato di fragole e banane si aggira intorno alle 250 Kcal.

  • 100 g di fragole
  • 1 banana
  • 150 ml di latte
  • miele
  • cannella o estratto di vaniglia
  1. Pulire sia le fragole che la banana e tagliarli a dadini.
  2. Trasferire il tutto in un mixer e frullare la frutta.
  3. Aggiungere il latte e gli altri ingredienti a piacere e frullare di nuovo.
  4. Servire il frullato in un bicchiere e bere subito.
Cerca su Google