Frenulo corto: cos’è, cause, rimedi e operazione

Il frenulo corto è una condizione che interessa l’apparato genitale maschile e, per la precisione, il lembo di pelle che collega il glande al prepuzio. Cos’è il frenulo corto del pene, nel dettaglio? Quali sono le conseguenze? Scopriamo le cause, i rimedi e l’operazione da eseguire per la guarigione.

Frenulo corto ragazzo

Cos’è il frenulo corto? Quali sono le cause e i rimedi? Qual è l’operazione da fare? Il frenulo del pene corto è una caratteristica anatomica in cui il frenulo del grande appare leggermente più corto rispetto alla norma. I fattori causali che determinano questa condizione possono essere numerosi e non mancano le complicazioni e le conseguenze legate al frenulo corto, come le difficoltà di erezione. Qual è la sintomatologia esatta che lo riguarda? Qual è il trattamento per la guarigione? Cosa fare contro il frenulo corto? Scopriamo di più su questa condizione dell’apparato genitale maschile.

Cos’è

Cos’è il frenulo corto? Prima di tutto, è bene specificare che il frenulo del pene è quel sottile lembo di pelle che collega il glande al prepuzio: si tratta di una zona particolarmente sensibile se stimolata, in quanto ricca di vasi sanguigni e dotata di numerosi recettori nervosi del piacere.
Il frenulo corto è, quindi, quella caratteristica anatomica, in cui il frenulo del glande è più corto rispetto a come dovrebbe essere normalmente.

I sintomi

I sintomi del frenulo corto e le sue conseguenze possono essere diverse e includere:

  • Dispareunia, cioè dolore durante i rapporti;
  • Fastidio durante l’erezione;
  • Difficoltà nel mantenere l’erezione;
  • Possibile rottura del frenulo stesso;
  • Sanguinamento, in seguito ad eventuale lacerazione;
  • Incurvamento del glande verso il basso;
  • Eiaculazione precoce.

Il frenulo, quando corto, può rendere difficile la scopertura del glande, in quanto lo scorrimento normale del prepuzio viene ostacolato.
Negli individui circoncisi, il frenulo non è presente, in quanto è stato rimosso durante l’operazione.

Le cause

Le cause del frenulo corto possono essere molteplici e includere:

  • Microtraumi durante l’atto sessuale;
  • Lesioni cicatriziali retraenti a livello del prepuzio.

I microtraumi durante l’atto sessuale possono essere responsabili di lesioni cicatriziali retraenti a livello del prepuzio e, dunque, causare l’accorciamento del frenulo.

La diagnosi

Alla comparsa di segni e sintomatologia, è consigliabile rivolgersi al medico e/o andrologo, in modo tale che possa – dopo alcuni esami e analisi – stabilire la diagnosi e la cura più indicata.
Oltre all’anamnesi dei sintomi e alla visita medica classica, potrebbe essere utile eseguire anche altri test, per scoprire eventuali malattie o problematiche presenti.

I rimedi

Quali sono i rimedi contro il frenulo corto? Cosa fare? Nella maggior parte dei casi, si interviene con un’operazione e, nello specifico, con la frenuloplastica o la frenulotomia. Vediamo meglio, nel dettaglio, di che si tratta:

  • Frenulotomia: è un intervento chirurgico, che avviene in day-hospital e che consiste nel recidere, tramite anestesia locale, il frenulo del prepuzio, saturando i margini dell’incisione in modo da allungare il frenulo.
  • Frenuloplastica: è un intervento che prevede, tramite anestesia, l’incisione del frenulo in modo trasversale e l’applicazione dei punti di sutura longitudinalmente.

Quali sono i tempi di guarigione dopo un intervento per frenulo corto? Prima di tutto, è necessario astenersi dai rapporti sessuali per circa un mese, in modo tale da consentire all’organo genitale maschile di riacquistare del tutto le proprie funzionalità: il pene riprende, quindi, la propria totale funzionalità dopo trenta giorni circa.

La prognosi

Infine, la prognosi dipenderà da fattori, come la tempestività nell’intervenire e la gravità della condizione, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente.
Ad ogni modo, dopo aver eseguito l’intervento necessario, la prognosi è buona: il pene riacquista, infatti, completamente la propria funzionalità e guarisce del tutto, per cui si ottiene un frenulo di dimensioni normali.