La frattura della vertebra può avvenire per compressione a causa della fragilità ossea. Di conseguenza non si tratta soltanto di un trauma. Il discorso vale nel caso della frattura alla vertebra lombare, nel caso della frattura alla vertebra cervicale e nel caso della frattura alla vertebra dorsale. Le vertebre possono fratturarsi o collassare non per forza in corrispondenza di un trauma evidente. E’ bene che la diagnosi della frattura alla vertebra sia effettuata per tempo, già al primo insorgere di dolori alla schiena. Con la diagnosi precoce si hanno maggiori possibilità di trattamento. Essenziale è la radiografia alla vertebra.
Frattura della vertebra: sintomi
I sintomi della frattura della vertebra sono costituiti essenzialmente dal dolore alla schiena. Se per vari giorni avvertiamo un dolore persistente, è opportuno recarci dal medico, per riuscire a capire quali sono le cause del dolore e per decidere a quali trattamenti ricorrere.
Da tenere presente che le fratture vertebrali possono causare il collasso delle vertebre e quindi anche una diminuzione della statura. Le fratture vertebrali multiple possono determinare delle alterazioni della postura, fino ad arrivare a quella condizione chiamata “gobba della vedova”.
Frattura della vertebra: cause che intervengono
Quando pensiamo alle cause della frattura alla vertebra, non dobbiamo per forza riferirci ad un trauma. Infatti la causa della frattura alla vertebra può consistere anche in una riduzione del tessuto osseo. Alla base di quest’ultima ci sono in primo luogo l’osteoporosi e la menopausa.
Ci sono comunque anche altre patologie, che si configurano come fattori di rischio per la frattura alla vertebra: ipertiroidismo, tumori, trattamenti a base di chemioterapia e radioterapia. Anche alcuni trattamenti farmacologici, come l’uso prolungato di corticosteroidi, possono determinare la riduzione della massa ossea e quindi possono esporre ad un maggiore rischio di frattura vertebrale. Le fratture vertebrali causate dall’osteoporosi sono tuttavia poco diagnosticate.
Frattura della vertebra: cure
Le cure per la frattura della vertebra consistono essenzialmente nel riposo a letto e nell’uso di farmaci per alleviare il dolore. Tuttavia la vera e propria cura per la frattura alla vertebra è qualcosa di molto più complesso, che prevede il ricorso ad alcuni trattamenti per la frattura alla vertebra, come la chirurgia di fusione spinale o la cifoplastica con palloncino, che serve soprattutto per riparare le fratture vertebrali da tumore. Si tratta di un intervento minimamente invasivo, che prevede l’uso di un palloncino ortopedico, per sollevare l’osso fratturato e riportarlo nella sua posizione corretta.
Frattura alla vertebra: cosa fare? E’ bene consultare subito uno specialista, che può decidere di far sottoporre il paziente ad un intervento per la frattura alla vertebra, per poi ricorrere eventualmente anche alla fisioterapia dopo la frattura alla vertebra.
In effetti la riabilitazione dopo la frattura vertebrale si rivela essenziale, soprattutto per garantire il recupero della frattura vertebrale stessa.