Frattura del malleolo composta o scomposta: sintomi, operazione e riabilitazione

frattura del malleolo composta scomposta sintomi operazione riabilitazione

Articolo aggiornato il 2 Novembre 2023

La frattura del malleolo, composta o scomposta, interessa le due sporgenze ossee che sono poste all’interno e all’esterno della caviglia. Può accadere quando, nel corso di una caduta, il piede ruota, oppure può avvenire a causa di un trauma. Sarà una frattura composta quando il malleolo mantiene la sua forma e il suo allineamento, sarà scomposta nel caso in cui le estremità fratturate dell’osso sono separate o angolate. E’ più frequente la frattura del malleolo esterno. Quello peroneale si può rompere quando la rotazione interna del piede viene messa in atto in modo anomalo.

I sintomi

Fra i sintomi, il più evidente è il dolore. Il soggetto non riesce a stare in piedi e cammina con molta difficoltà, soprattutto proprio a causa della sensazione dolorosa acuta. Fa male anche la zona intorno all’osso. La caviglia appare gonfia e tumefatta e a volte si può verificare un sanguinamento interno che porta alla formazione di un’ecchimosi. In alcuni casi le parti lacerate possono essere soggette ad infiammazioni e a rossore.

Più nel dettaglio, la frattura del malleolo può coinvolge la grande protuberanza sul lato esterno della caviglia, chiamata appunto malleolo laterale. La frattura è spesso causata da un inciampo, da una caduta dall’alto o da una torsione o rotazione della caviglia innaturale, mentre si cammina o si corre. Anche un impatto durante un incidente stradale può causare una frattura della caviglia.

Quello che però ci interessa a questo punto del nostro approfondimento è il fatto che le fratture del malleolo possono essere riconosciute attraverso questi sintomi:

  • Dolore intenso e immediato
  • Gonfiore della caviglia
  • Lividi
  • Tenerezza al tatto
  • Incapacità di sostenere il peso sulla caviglia lesionata
  • Deformità della caviglia
  • Intorpidimento e freddezza del piede leso

Ricordiamo anche che il dolore alla caviglia e il gonfiore possono estendersi ad altre parti del piede o al ginocchio, rendendo così più difficile per alcune persone cercare di diagnosticare correttamente il problema (ne parleremo nelle prossime righe).

Si rammenta altresì come la maggior parte delle fratture del malleolo laterale siano stabili, ovvero non dislocate. Tuttavia, le lesioni da impatto possono talvolta causare fratture instabili, includendo fratture dislocate – in cui i frammenti ossei rotti sono separati – e fratture aperte, cioè quando le ossa rotte rompono la pelle.

frattura malleolo
Photo by Pixabay

Come viene diagnosticata una frattura del malleolo?

Una frattura del malleolo di solito non è un problema troppo grave, ma è probabile che il medico voglia comunque ordinare esami di diagnostica per immagini per verificare la presenza di segni di una frattura instabile che, come abbiamo visto, è sicuramente la condizione che potrebbe complicare maggiormente i tempi di recupero. Di solito è sufficiente una radiografia per confermare la diagnosi.

Se la lesione è grave e/o c’è il rischio di una lesione dei tessuti molli, può essere ordinata anche una tomografia computerizzata (TC) o una risonanza magnetica (RM). Entrambe offrono vantaggi diversi:

  1. la TAC è costituita da più immagini radiografiche e fornisce una visualizzazione più dettagliata della lesione, in particolare se si tratta di una frattura composta;
  2. le risonanze magnetiche sono studi di imaging non radioattivi che sono in grado di rilevare meglio le lesioni dei tessuti molli, come la lacerazione dei legamenti o la rottura dei tendini.

In tutto questo, vogliamo però aggiungere subito una buona notizia: la maggior parte delle fratture isolate del malleolo laterale sono stabili e, dunque, prevedono dei tempi di recupero che sono un pò più rapidi. Tuttavia, è sempre importante rivolgersi a uno specialista (in genere un ortopedico o un chirurgo ortopedico) che possa caratterizzare la frattura e garantire il trattamento adeguato.

Come viene trattata una frattura del malleolo?

In tal proposito, segnaliamo come una frattura del malleolo laterale non guarisce da sola e richiede una forma di trattamento anche nel caso in cui sia stabile.

Nel caso di una frattura stabile del malleolo , il trattamento consiste principalmente nella gestione dei sintomi e nel dare alle ossa tutto il tempo necessario per guarire.

In genere questo trattamento comprende:

  1. Riposo e immobilizzazione: è necessario evitare di appoggiare il peso sulla caviglia fino a quando non si sarà verificata una completa guarigione. Di solito si consiglia una o due settimane di stampelle onde evitare il rischio di caricare del peso, accidentalmente, sull’articolazione;
  2. Applicazione di ghiaccio: per alleviare il dolore e il gonfiore, si può applicare un impacco di ghiaccio o un impacco freddo sulla caviglia per 15-20 minuti più volte al giorno.
  3. Elevazione: stare sdraiati con la caviglia sollevata sopra il cuore non solo riduce il gonfiore, ma allevia anche il dolore pulsante;
  4. Farmaci: i farmaci antinfiammatori non steroidei da banco (FANS) come Advil (ibuprofene) e Aleve (naprossene) possono aiutare a controllare il gonfiore e il dolore;
  5. Supporti per la caviglia: possono essere di qualsiasi tipo, dalle scarpe alte agli scarponi da trekking, fino ai gessi, alle cavigliere, alle scarpe da passeggio e alle ingessature.
malleolo
Photo by Pixabay

Quanto tempo ci vuole per guarire dalla frattura del malleolo?

Il tempo necessario per la guarigione dalla frattura del malleolo dipende in base alla lesione, all’età e allo stato di salute generale. Alcuni operatori sanitari consentono di camminare immediatamente sulla gamba interessata. Altri possono consigliare di resistere per quattro o più settimane.

Quando è necessario l’intervento chirurgico?

È probabile che non sia necessario un intervento chirurgico per una frattura stabile del malleolo, perché i trattamenti non chirurgici si sono dimostrati altrettanto efficaci, con un rischio di complicazioni molto più basso.

L’intervento chirurgico comporta il rischio di infezioni e altre complicazioni post-operatorie, come l’edema cronico (causato dall’accumulo di liquidi nella caviglia). Se si utilizzano impianti metallici per riparare un osso rotto, potrebbe essere necessario un secondo intervento per rimuoverli.

Questo non significa che tutte le fratture del malleolo laterale debbano essere trattate con il riposo. Se una frattura instabile non viene trattata e non guarisce correttamente, può portare alla deturpazione dell’articolazione, al dolore cronico e all’artrite della caviglia. In casi come questo può essere necessario un intervento chirurgico: proviamo a saperne di più con il prossimo paragrafo.

L’operazione

Se la frattura è composta, va messo in atto un trattamento conservativo con un tutore e un gambaletto gessato, fino a quando non si arriva alla guarigione. Se invece abbiamo a che fare con una rottura scomposta, si deve ricorrere all’intervento chirurgico. Quest’ultimo serve a ridurre la frattura applicando delle placche o delle viti in acciaio o in titanio. Si provvede eventualmente a rimuovere i frammenti ossei.

Dopo l’operazione, la caviglia viene immobilizzata con il gesso. Il tutto è accompagnato da un trattamento antibiotico e antitrombotico, per evitare infezioni ed eventuali embolie. In ogni caso, il ricorso al trattamento chirurgico assicura che ci sia una migliore ripresa funzionale dell’articolazione.

La riabilitazione

La riabilitazione dopo la frattura del malleolo viene effettuata ricorrendo alla fisioterapia. I tempi di recupero si aggirano intorno ai due mesi e dopo circa tre settimane comunque si può ricominciare a camminare, utilizzando le stampelle.

Gli esercizi servono a diminuire la rigidità dell’arto e a ridare ad esso la forza muscolare. In genere, si eseguono tre tipi di attività: movimenti che mirano a stimolare la mobilità articolare, altri di rinforzo e altri ancora propriocettivi, che si avvalgono di tavolette instabili sulle quali restare in equilibrio. Tutto ciò serve a recuperare la funzione neuromotoria della caviglia.

Non bisogna dimenticare che, per una guarigione completa, bisogna aspettare il rimodellamento dell’osso.

caviglia
Photo by Pixabay

FAQ – La frattura del malleolo

Concludiamo questo nostro approfondimento con una risposta alle domande più frequenti sulla frattura del malleolo.

Si può camminare con un malleolo fratturato?

La risposta è “dipende” ma, in linea di massima, no. Dipende perché sarà comunque il medico a suggerire il trattamento migliore per poter permettere al malleolo di guarire. In linea di massima no,  perché nella stragrande maggioranza dei casi il riposo assoluto, evitando di caricare dei pesi sull’articolazione, è certamente consigliabile.

Nonostante ciò, purtroppo molte persone continuano a svolgere le loro normali attività perché non sentono la lesione o sentono un fastidio tutto sommato limitato. Non sanno però che una piccola frattura potrebbe non fare male all’inizio, o forse il dolore non è sufficiente a spingere a consultare subito un medico, con ciò che ne deriva (male!).

Per guarire correttamente, una frattura ossea deve essere isolata da ogni tipo di stress: camminare su una caviglia con una frattura complica la guarigione perchè la frattura del malleolo diventare più grande e richiedere un trattamento più intensivo per guarire.

Come si fa a sapere se il malleolo è rotto?

I sintomi più comuni per chi soffre di una frattura del malleolo includono:

  • Ecchimosi
  • Dolore immediato e forte
  • Dolore al tatto
  • Non sopportazione del peso sul piede infortunato
  • Gonfiore
  • Deformità della caviglia, soprattutto se lussata.

Tuttavia, poiché una caviglia rotta può avere gli stessi sintomi di una distorsione grave, tutte le lesioni alla caviglia devono essere controllate da un medico.

Quanto tempo ci vuole per guarire da una frattura al malleolo?

Per la maggior parte delle fratture del malleolo, a seconda della gravità, sono necessarie dalle 4 alle 8 settimane per la completa guarigione delle ossa e fino a diversi mesi per riacquistare il pieno utilizzo e la gamma di movimenti dell’articolazione. Le fratture più gravi, soprattutto quelle che richiedono una riparazione chirurgica, possono richiedere più tempo per guarire.

Quando si può camminare dopo la frattura del malleolo?

Se la frattura del malleolo non richiede un intervento chirurgico, viene spesso trattata con un tutore rimovibile e ai pazienti viene generalmente consigliato di non appoggiare alcun peso sulla caviglia per circa 6 settimane. Un fisioterapista aiuterà il paziente a camminare in sicurezza utilizzando stampelle, un deambulatore o un altro dispositivo di assistenza.

 

Ti potrebbe interessare