La frattura alle costole avviene per un trauma diretto, che può essere determinato dallo schiacciamento o dallo sfondamento. Nei soggetti anziani, che sono affetti da osteoporosi, la causa della frattura alle costole può essere costituita anche da un abbraccio o dall’accalcamento di una folla. Il pericolo più grande dell’incrinatura delle costole o della loro completa frattura è rappresentato dai possibili danni agli organi interni, come i polmoni, il cuore, il fegato, la milza o le arterie del torace. Pur essendo una frattura rara, comunque deve essere trattata in maniera adeguata, per scongiurare il rischio di morte a causa della lesione di strutture interne.
Frattura alle costole: sintomi, cura e guarigione
