Il prurito alle mani risulta molto fastidioso per questo è importante rivolgersi ad un medico, poiché le cause di ciò sono da tenere d’occhio.
Quando formicolano le mani è necessario fare un controllo, poiché potrebbe trattarsi sia di una patologia legata alla mano e al polso, sia di una malattia sistemica. Inoltre potrebbe trattarsi anche di una condizione causata da altre problematiche dell’organismo come ad esempio il diabete, la carenza di vitamine, neuropatie e così via.
Quando accade ciò sentiamo una sorta di pizzicore e soprattutto un intorpidimento molto fastidioso. Oltre a ciò, è possibile avere anche delle fitte, la perdita di sensibilità, mani fredde o calde e debolezza generale. Tutto ciò può coinvolgere oltre che la mano anche il polso e le dita. In questo articolo entreremo nel dettaglio per comprendere le possibili cause scatenanti.
Formicolio alle mani: cosa fare
Il formicolio alle mani può essere associato a diverse cause. A volte esso rappresenta un problema banale, mentre altre volte qualcosa di più grave.

- Capita spesso di accomunare questa condizione alla sindrome del tunnel carpale, causato dallo schiacciamento del nervo tra il polso e la mano. Questo avviene per diversi motivi: cambiamenti ormonali, artrosi, diabete oppure vecchie fratture;
- Un’altra condizione legata all’intorpidimento delle mani e la contrattura di Dupuytren. Si tratta di una retrazione progressiva dell’aponeurosi palmare, ovvero un rivestimento che si trova sul palmo della mano e che ricopre tendini, muscoli e nervi;
- Passiamo poi alle artrosi, infatti i processi degenerativi artrosici dell’arto e della colonna vertebrale possono innescare questo problema. Ciò avviene quando la cartilagine si assottiglia, portando le ossa a sfregare le une con le altre e provocando infiammazioni;
- Ci sono poi fenomeni di irritazione, compressione e trazione delle strutture vascolari e nervose che conseguono nella sindrome dello stretto toracico. Questa condizione è anch’essa una possibile causa al prurito degli arti;
- Ci sono anche i disturbi neurologici che comprendono la compressione del nervo mediano del polso o lesioni dei nervi della mano;
- Il formicolio alle mani, inoltre, può essere spia di fenomeni più gravi, come la sclerosi multipla o l’attacco ischemico transitorio. O di problemi di circolazione;
- Infine l’ansia e lo stress che non vanno assolutamente sottovalutati. Infatti la sindrome dell’iperventilazione portata dagli attacchi di panico provocano parestesie a mani, piedi e regione periorale;
- Esistono anche cause non patologiche che portano questo problema. Essenzialmente succede quando facciamo sforzi eccessivi, oppure eseguiamo lavori manuali troppo impegnativi e per un tempo prolungato;
- Anche stare vicino al computer e usare troppo spesso il mouse può portare questo fastidio, ma soprattutto se si mantengono posture scorrette nel corso della giornata.