Formicolio alle gambe, quando c’è da preoccuparsi

formicolio
Formicolio alle gambe, quando c’è da preoccuparsi e come dover correre ai ripari per evitare problemi più importanti tantasalute.it

Formicolio alle gambe, quando c’è da preoccuparsi e come dover correre ai ripari per evitare problemi più importanti e come fronteggiarli.

Il formicolio alle gambe può essere un campanello di allarme per delle patologie più importanti rispetto a quello che invece potrebbe essere la semplice postura scorretta oppure un intorpidimento momentaneo degli arti.

Quante volte ci è capitato di sederci con le gambe accavallate, ad esempio, e dopo un po’ di tempo (forse un po’ troppo) avvertiamo questa brutta sensazione? È una cosa che accade spesso, soprattutto quando si ha l’abitudine di compiere questo gesto, ma che non sempre bisogna banalizzare.

Infatti, i formicolii alle gambe possono essere un’anticamera di una patologia più importante, soprattutto quando avviene in maniera costante e quando non è solo, ma si associa ad altri tipi di dolori e bruciori.

Formicolio alle gambe: cause e rimedi

Indolenzite, con poca sensibilità e pizzicanti, le gambe sicuramente stanno mandando un segnale che potrebbe essere anche una malattia arteriosa periferica. Questa è una condizione patologica che si sviluppa quando le arterie che forniscono il sangue agli organi interni, si ostruiscono o in parte o totalmente, provocando tali sintomi. Un disturbo circolatorio, in pratica, che può essere causato anche dall’accumulo di grassi, le famose placche aterosclerotiche, o da patologia derivante da una pregressa, quale il diabete.

rimedi formicolio gambe
Formicolio alle gambe, cause e rimedi (tantasalute.it)

Può essere riconducibile, il formicolio, anche a delle neuropatie periferiche. Ovvero, delle condizioni di alterazioni vasomotoria e quindi un’atrofia muscolare. Le condizioni patologiche derivanti da questo sono tante e può essere determinate da un’insufficienza renale, dipendenza dall’alcol, artrite reumatoide, traumi ed eccessiva esposizione al freddo. Ovviamente, alla base di questa condizione ci può essere anche un processo neoplastico. Certo è, che in una donna in gravidanza, la causa più probabile del formicolio alle gambe può essere riconducibile proprio allo stato gravidico, ma anche in questo caso bisogna sempre approfondire.

Il formicolio può dipendere anche dalle ernie al disco o dell’infiammazione del nervo sciatiche. Oppure, dopo aver effettuato i dovuti controlli e consultato gli specialisti del caso, può anche essere associato ad una patologia più grave, riconducibile alla sclerosi multipla, mielite, ictus, embolia, anemia sideropenica, carenze vitaminiche del gruppo B in particolare infezioni erpetiche. Se si tratta di soggetti neoplastici, il formicolio alle gambe può essere ancora a causa delle radioterapie e chemioterapie. Insomma, sottovalutare anche il sintomo più improbabile, o più apparentemente banale, rischia di essere un vero e proprio pericolo per la nostra salute. Il nostro corpo, in qualunque caso, manda dei segnali. Un campanello d’allarme, benché banale, è pur sempre un campanello che va approfondito.