Articolo aggiornato il 2 Marzo 2023
Il formicolio alla testa, che può sfociare anche in parestesia, può avere alla base molte cause differenti ed è da esse che dipende il rimedio giusto.
A volte si può trattare di un semplice disturbo di cervicale o determinato dall’ansia e dallo stress. Altre volte, invece, possiamo essere in presenza di qualcosa di più grave.
Intorpidimento o formicolio al viso e alla testa possono essere molto fastidiosi. Tutti hanno provato questa sensazione almeno una volta nella vita, tuttavia, se il formicolio persiste, dovresti consultare un medico.
Cosa fare nel caso di formicolio alla testa?
Possibili cause del formicolio alla testa
Il formicolio alla testa e al viso può avere le seguenti cause:
- emicrania;
- disturbi circolatori al cervello;
- ustioni;
- congelamento;
- disturbi ormonali;
- tumori;
- malattie neurologiche come la sclerosi multipla;
- stress;
- tensioni muscolari;
- carenza di nutrienti come ferro e acido folico;
- dermatite atopica;
- dermatite seborroica;
- fibromialgia.
Una combinazione di diverse cause è spesso il fattore scatenante della sensazione spiacevole.
In queste situazioni, comunque, il formicolio alla testa, a destra o nella parte sinistra, è accompagnato anche da altri sintomi.
Fra questi possiamo ricordare l’intorpidimento di un lato del corpo, la paralisi, stato mentale alterato, incontinenza fecale.
Cosa fare in caso di formicolio alla testa
Se senti formicolio al viso o alla testa, ecco alcune contromisure che puoi adottare:
- se sei sotto stress, il rilassamento può aiutare. Puoi usare alcune tecniche per allentare la tensione e alleviare il formicolio, come lo yoga;
- se il formicolio è solo dovuto al freddo, dovrebbe scomparire una volta che ti sei riscaldato;
- se sospetti che la causa del formicolio sia un’infezione, consulta un medico;
- se hai avuto un incidente che ha provocato una ferita alla testa, devi disinfettare e fasciare la ferita (fatti aiutare se la ferita è grande).
Puoi prevenire il formicolio e i vari disturbi circolatori e nervosi attraverso uno stile di vita sano e una dieta equilibrata.
L’esercizio fisico ed evitare la nicotina e l’alcool aiutano anche a mantenere sani i nervi e i vasi sanguigni.
Formicolio alla testa: quando preoccuparsi
Formicolio alla testa, intorpidimento, mal di testa, formicolio agli arti, mani e piedi freddi: se i sintomi persistono per un periodo di tempo più lungo e non scompaiono, è decisamente consigliabile consultare un medico.
Nel frattempo poni le basi affinché il tuo corpo resti in equilibrio: con una dieta sana, acqua a sufficienza, esercizio fisico regolare e relax; in breve, prendendoti cura di te stesso.