Articolo aggiornato il 5 Ottobre 2020
Il formicolio al viso, sia nella parte destra che in quella sinistra, può avere diverse cause.
Possono essere coinvolte l’emicrania (o la cefalea) e la cervicale, disturbi ai quali generalmente si può rimediare con dei semplici consigli del medico.
Spesso ci si fa prendere dall’ansia, pensando a vere e proprie malattie, e non invece ad un momento di stress, che può colpire anche con il mal di testa.
Vediamo quali sono le possibili ragioni di un formicolio facciale e cosa fare.
Le cause del formicolio al viso
Le cause del formicolio al viso possono essere rapportate alla cervicale e all’emicrania.
Si tratta, infatti, di due disturbi che includono, fra i loro sintomi, proprio il formicolio.
In ogni caso, ci si può accorgere facilmente di essere affetti da cefalea o da cervicale, perché queste condizioni sono accompagnate da altri problemi, come la nausea, la debolezza, la sensibilità alla luce, il dolore all’occhio.
Nel caso della cervicale subentrano anche un dolore al collo, giramenti di testa, debolezza degli arti superiori, formicolii alle braccia, fino a comprendere le mani.
Se il tutto viene accompagnato anche da un formicolio agli arti, si potrebbe pensare di essere nella fase iniziale del quadro sintomatologico che accompagna malattie ben più gravi, come la sclerosi multipla. Non bisogna farsi prendere dal panico, ma richiedere un consulto medico, che ci saprà indicare di che cosa si tratta di preciso.
A volte si può trattare semplicemente del fatto di essere restati nella stessa posizione per troppo tempo, causando quindi la compressione di un nervo.
In casi come questi, il problema si risolve, non appena si cambia posizione.
Altre volte si può trattare di una carenza o di un eccesso di vari minerali, come calcio, sodio e potassio. Da non dimenticare che anche l’abuso di alcolici e di tabacco può provocare un formicolio.
Cosa fare se senti il formicolio al viso
Al di là dell’insorgenza di particolari e complesse patologie, per le quali bisogna fare riferimento alle prescrizioni del medico, i rimedi per il formicolio variano a seconda del disturbo che ne sta alla base.
Più che l’utilizzo di rimedi fai da te, è bene consultare il proprio medico di fiducia, che saprà individuare la ragione che sta alla base del disturbo e indicare, quindi, anche la soluzione.
Soltanto in qualche caso possiamo fare da noi, magari procurandoci qualche farmaco da banco contro l’emicrania e provvedendo ad integrare nella nostra dieta le sostanze nutritive che ci mancano.
Questo si può fare anche utilizzando degli specifici integratori. Comunque, in genere, un’alimentazione equilibrata e varia dovrebbe risolvere il problema.