La forfora può essere considerata a tutti gli effetti una malattia del cuoio capelluto e si caratterizza per una quotidiana desquamazione delle cellule che formano la parte superficiale della pelle. In genere si distinguono due tipi di forfora: quella grassa e quella secca. Spesso ci si trova a contrastare questo problema, ricorrendo a shampoo e lozioni specifiche, anche se non bisogna trascurare i rimedi naturali.
Forfora: le cause principali
Si può dire che la principale causa della forfora è rappresentata dall’infiammazione locale. Molti dubbi si hanno sull’elemento che è in grado di scatenare questa infiammazione. La forfora potrebbe essere determinata dalle disfunzioni che interessano le ghiandole sebacee, in base a dei fattori legati anche all’alimentazione. C’è chi preferisce rapportare il problema a processi metabolici che riguardano la digestione, in particolare quella dei grassi. Un ruolo di non minore importanza hanno gli aspetti psicologici, rappresentati dall’ansia o dallo stress. Da non dimenticare sono anche alcuni motivi che riguardano l’igiene dei capelli, come per esempio il ricorso a shampoo non adatti, l’utilizzo eccessivo del gel per capelli o dell’asciugacapelli: questi elementi possono determinare delle alterazioni dell’equilibrio fisiologico del cuoio capelluto e provocare così la formazione della forfora.
Forfora: i rimedi naturali da applicare
Per risolvere o alleviare il problema della forfora, si possono applicare dei rimedi naturali. Di questi ultimi ne esistono di diversi generi, ma a quanto pare in particolare il rosmarino avrebbe delle proprietà benefiche da non sottovalutare. Basta provare con del rosmarino ridotto in polvere e unito al sale, da passare sul cuoio capelluto due volte alla settimana. Non sono solo dei rimedi per trattare i capelli in estate, ma si tratta di soluzioni che possono essere applicate in ogni periodo dell’anno. Piuttosto che ricorrere a degli integratori contro la forfora per la salute dei capelli, bisognerebbe provare l’uso di una lozione all’uovo insieme all’acqua tiepida oppure converrebbe applicare del limone e poi risciacquare. Non di poco conto è l’effetto che si può ottenere grazie all’impiego di un’apposita maschera di bellezza che va applicata per circa 20 minuti almeno una volta alla settimana. Questa maschera deve essere realizzata mettendo insieme rosmarino, tè, olio di jojoba ed estratto di eucalipto. I rimedi naturali sono ideali per contrastare la forfora.
Se volete saperne di più sulla forfora, ecco alcuni suggerimenti di articoli da leggere sull’argomento:
Forfora secca e grassa: cause e rimedi
Shampoo anti forfora per uomo, i prodotti H&S
Forfora: cos’è, come si manifesta, come si cura
Mappato il Dna del fungo che causa la forfora