Anche se lavi i capelli con accuratezza non riesce a liberarti della forfora? Ecco come fare per sbarazzarti di questo problema.
La forfora è la desquamazione del cuoio capelluto che provoca prurito e irritazione alla pelle. Si tratta di un problema che si autoalimenta, poiché più il cuoio capelluto è infiammato e più si sente la necessità di grattarsi, che a sua volta comporta un aumento dell’infiammazione stessa.
Oltre al prurito e all’irritazione, la forfora non è una problematica troppo grave, finché non sfocia in una dermatite. Si tratta, in ogni caso, di una patologia che non ha rischi importanti, ma che rappresenta una forte fonte di disagio per chi ne soffre con una certa frequenza.
Da che cosa dipende la forfora e i sintomi
Le motivazioni per cui si ha la forfora possono essere diverse. Può essere dovuta, ad esempio, da un fungo che si nutre del sebo, andando a a seccare il cuoio capelluto, comportando la formazione della forfora e l’aumento della produzione di altri strati cutanei che amplificano il problema. Oppure, può dipendere da una cattiva alimentazione ricca di grassi e di bevande alcoliche. E, al tempo stesso, povera di alimenti contenenti zinco e vitamine B.

Un’altra causa può essere lo stress, sia per situazioni pesanti che si stanno vivendo, sia anche per i cambi di stagione; se la pelle è troppo secca o troppo grassa ciò può comportare la presenza di forfora, nel primo caso causando un’irritazione e nel secondo la dermatite seborroica. Inoltre, anche l’utilizzo di prodotti per capelli inadatti può causare questo problema per cui è importante prestare attenzione allo shampoo che si utilizza.
Uno dei sintomi principali che si manifesta assieme alla forfora è il prurito, oltre che l’evidente presenza di puntini bianchi all’attaccatura dei capelli.
Innanzitutto è possibile prevenire questa problematica seguendo un piano di alimentazione equilibrata e facendo attività fisica almeno per due o tre volte alla settimana. È meglio evitare il più possibile delle situazioni di stress a livello psicologico e fisico. Esporsi al sole e utilizzare uno shampoo antinfiammatorio può aiutare a evitare che si presenti questo problema.
Nel caso in cui invece si abbia già la forfora, bisogna utilizzare degli shampoo realizzati appositamente, in particolar modo quelli con un effetto anti prurito e lenitivo. Se nemmeno questa soluzione è in grado di aiutare, bisogna allora rivolgersi a un medico che sappia come studiare e preparare un piano di azione adatto per i capelli e il cuoio capelluto da trattare.