I valori nutrizionali e le proprietà benefiche del fonio per la salute dell’organismo sono numerose. Il fonio è uno dei cereali tra i più antichi ad essere stati consumati dall’essere umano. Contiene più carboidrati e meno lipidi e proteine rispetto agli altri cereali, oltre ad essere particolarmente ricco di sali minerali, vitamine e aminoacidi essenziali. Sono tante le ricette a cui si presta il fonio, alimento adatto anche agli intolleranti al glutine. Scopriamo di più su questo prezioso cereale, incluso dove comprarlo.
Indice dei contenuti
- Origini e caratteristiche del fonio
- I valori nutrizionali del fonio
- Le calorie del fonio
- I benefici del fonio
- Le proprietà contro il diabete
- Le proprietà dimagranti
- Le proprietà per i bambini e gli anziani
- Le proprietà contro la celiachia
- Le proprietà digestive e depurative
- Le proprietà contro l’anemia
- Le proprietà contro l’osteoporosi
- Le proprietà per i capelli e le unghie
- Come si mangia
- Dove comprarlo
- Controindicazioni
Origini e caratteristiche del fonio

Il fonio è una pianta erbacea appartenente al genere Digitaria e alla famiglia delle Poaceae, oltre ad essere originaria dell’Africa occidentale, Senegal, Ghana, Nigeria, Etiopia e Sudan: esso viene considerato un cereale anche se si tratta di una pianta erbacea con rizomi, che si sviluppa in altezza per 30-80 centimetri circa. Il fonio produce dei semi piccoli, che vengono utilizzati come dei cereali maggiori.
Del fonio, esistono due varietà: il fonio bianco (Digitaria Exilis) e il fonio nero (Digitaria Iburua). È uno dei cereali più antichi utilizzati dall’uomo: si pensa che venisse coltivato in Africa già nel 5000 a.C.
Per quanto riguarda la coltivazione, il fonio vanta la particolarità di attingere ad acqua e sostanze nutrienti fino a ben tre metri di profondità nel terreno, resistendo bene al clima secco e non necessitando, di conseguenza, di acqua per crescere. Raggiunge, inoltre, la maturazione in 6-8 settimane e può essere considerato un prodotto bio, in quanto non ha bisogno di trattamenti chimici per crescere.
Il sapore del fonio è più gustoso rispetto a quello del riso e contiene più carboidrati, ma meno lipidi. Come il riso, non contiene glutine e rappresenta una scelta adatta a chi soffre di celiachia.
I valori nutrizionali del fonio
I valori nutrizionali del fonio sono ciò che caratterizza questo alimento, rendendolo estremamente salutare per l’organismo. Vediamo, nella tabella seguente, la composizione di questo gustoso cereale:
Sostanze nutritive | Quantità per 100 grammi di prodotto |
---|---|
Vitamina B1 | 0,4 mg |
Vitamina B2 | 0,1 mg |
Ferro | 1, 6 mg |
Carboidrati | 80 g |
Proteine | 8 g |
Fibre | 2 g |
Grassi | 1 g |
Questo cereale apporta una notevole quantità di fibre e pochi grassi ed è caratterizzato da una bassa percentuale di zuccheri, oltre che dalla mancanza di gliadina e glutammina costituenti del glutine: è un alimento, quindi, adatto a chi soffre di diabete e celiachia.
Le calorie del fonio
Per quanto riguarda le calorie del fonio, queste ammontano a circa 400 per 100 grammi di prodotto. Caratterizzato da un basso indice glicemico, si tratta di un cereale facilmente digeribile e leggero.
I benefici del fonio
A livello alimentare, il fonio si può paragonare al riso, ma – come detto prima – rispetto agli altri cereali, contiene più carboidrati e meno lipidi e proteine. Interessanti sono i benefici che apporta all’organismo, grazie al contenuto di vitamine, sali minerali e anche aminoacidi essenziali, come la metionina e la cistina non producibili dal nostro organismo.
Il fonio è alleato di intestino, stomaco e peso, ma è anche utile per prevenire il diabete, l’osteoporosi e l’anemia, oltre ad essere adatto ai celiaci e agli intolleranti al glutine.
Le proprietà contro il diabete
Essendo caratterizzato da un basso indice glicemico, il fonio è utile per la prevenzione o in caso di diabete mellito di tipo 2: rispetto agli altri cereali raffinati non provoca, infatti, dei picchi nei livelli di zucchero nel sangue.
Le proprietà dimagranti
Grazie al suo basso indice glicemico e all’elevato contenuto di fibre, il fonio rappresenta un alleato contro il sovrappeso: può, infatti, essere considerato un cibo utile da assumere se si sta cercando di dimagrire e perdere peso o, semplicemente, restare in forma. Il rilascio costante di energia aiuta ad evitare il desiderio di mangiare fuori orario.
Le proprietà per i bambini e gli anziani
Grazie alla sua versalità in cucina e alla ricchezza dei suoi valori nutrizionali, questo alimento è indicato nello svezzamento e nell’alimentazione dei più piccoli e degli anziani: sali minerali, vitamine, aminoacidi essenziali contenuti e fibre risultano, infatti, particolarmente indicati per la salute durante la crescita e l’anzianità.
Le proprietà contro la celiachia
Il fonio è un cereale privo di glutine: nella sua composizione mancano, infatti, la gliadina e la glutammina costituenti del glutine e ciò lo rende un alimento adatto a chi soffre di celiachia e intolleranza al glutine.
Le proprietà digestive e depurative
Grazie alla sua notevole digeribilità, il fonio è indicato per chi ha o desidera prevenire problemi digestivi: si tratta, infatti, di un alimento raccomandato in caso di disturbi gastrointestinali e costipazione, per merito del contenuto di fibre alimentari.
Inoltre, gli aminoacidi presenti – cisteina e metionina – sono alleati del fegato e aiutano a disintossicarlo.
Le proprietà contro l’anemia
Grazie al contenuto di ferro, il fonio è indicato per combattere e prevenire l’anemia: rappresenta, dunque, un ottimo alleato soprattutto in caso di alimentazione vegetariana e vegana, oltre che in gravidanza.
Le proprietà contro l’osteoporosi
Contenendo anche calcio, fosforo e magnesio, questo cereale può aiutare a mantenere in buona salute i denti e a combattere e prevenire, al tempo stesso, l’osteoporosi.
Le proprietà per i capelli e le unghie
La metionina contenuta nel fonio è importante per la produzione della cartilagine: questa caratteristica fa di questo cereale un alleato di capelli e unghie.
Come si mangia
Il fonio è un cereale che può essere consumato in minestre e insalate, sia bollito che fritto, ma anche in alternativa a cous cous e riso. Le ricette che riguardano il fonio sono numerose, come quelle che prevedono l’utilizzo della farina di fonio: ad esempio, per la preparazione di dolci, polpette, focacce, pane e gustosissimi popcorn. Il fonio può essere utilizzato anche per preparare liquori tipici e birre tradizionali.
Trattandosi di un alimento particolarmente versatile sono molte le preparazioni a cui si presta ma, prima di consumarlo, è necessario cuocerlo in acqua salata per circa 30-40 minuti.
Dove comprarlo
Dove comprare il fonio? Può essere trovato in vendita nei supermercati più forniti e nei negozi di alimenti biologici, oltre che in alcune erboristerie.
Controindicazioni
Infine, il fonio non presenta controindicazioni importanti, tranne nei casi in cui si manifestino delle allergie a questo tipo di cereale. Non sono stati registrati altri effetti collaterali in seguito al consumo di fonio.