Come usare i fondi del caffè: dopo la preparazione non buttarli, sono utilissimi contro un fastidioso inestetismo delle donne.
Il caffè è la bevanda che un po’ tutti bevono quotidianamente al mattino, come una sorta di ‘sveglia’, e in alcuni momenti successivi. Se da una parte, infatti, ci sono persone che non amano il suo sapore e preferiscono sostituirlo con qualsiasi altra bevanda, dall’altra ci sono coloro che non ne possono fare a meno, esagerando spesso con le dosi.
Sia nei locali commerciali che a casa, si ha l’abitudine di buttare i fondi di caffè nella spazzatura. Si pensa, infatti, che siano un rifiuto organico non più utilizzabile e che, quindi, vada cestinato. In realtà, questo sembrerebbe essere un vezzo sbagliato. I chicchi macinati, se usati in un certo modo, possono essere davvero utili. Infatti, il caffè ha tante proprietà e di conseguenza i suoi ‘resti’ sono fondamentali per risolvere delle questioni che molte volte, con altri prodotti, non trovano soluzione. Per esempio, sono efficaci a risolvere un fastidioso inestetismo di molte donne. Quale? Scopriamolo insieme.
Non buttare i fondi del caffè: sono utili contro un inestetismo per le donne
I fondi del caffè sono i chicchi macinati che restano dopo la preparazione. Possono essere davvero utili per risolvere alcuni problemi, funzionando quindi come ‘prodotto naturale’. In particolare, se usati in un certo modo, sono efficaci per contrastare un fastidioso inestetismo di molte donne. Avete, per esempio, mai pensato di utilizzarlo contro la cellulite? Questa infiammazione del tessuto adiposo si manifesta sotto forma di ‘pelle di buccia d’arancia’.

Ci sono tanti metodi per attenuare la sua formazione. Oggi ve ne presentiamo due che potete mettere in pratica proprio con i chicchi di caffè. Se in concomitanza ad un massaggio anticellulite applicate anche uno scrub fatto con i suoi semi, dopo qualche mese noterete un miglioramento intorno a quella zona. Potete preparare il miscuglio con 1/4 di tazza di caffè macinato con 3 cucchiai di acqua calda, lasciando poi a riposo per 10 minuti. Infine, aggiungete 2 cucchiaini di olio di oliva e il gioco è fatto. Ora dovete bagnare con acqua calda le aree interessate e applicare il composto, con un movimento circolare, massaggiando per qualche minuto. In seguito sciacquare e tamponare con un asciugamano.
C’è anche un’altra ricetta che potete preparare. Vi servirà mezza tazza di olio di cocco con una intera di caffè in polvere e mezza tazza di zucchero greggio. Anche in questo caso, dopo aver applicato lo scrub, bisogna procedere con gli stessi movimenti, dal basso verso l’alto. Questa volta però, prima di concludere il trattamento con il risciacquo, dovete avvolgere la zona trattata con la pellicola trasparente e attendere per un quarto d’ora. L’ultima fase prevede la pulizia.