La Fondazione Soleterre ha deciso di creare l’Osservatorio Covid-19 che ha la finalità di monitorare gli effetti della pandemia sulla salute mentale delle persone, raccogliendo dati e cercando di comprendere la gravità delle conseguenze sia su soggetti già affetti da disturbi che non. Tutto questo ha l’obiettivo di restituire un quadro più preciso della situazione del paese e quindi progettare interventi e servizi di sostegno ad hoc.
Soleterre ha creato un breve sondaggio pubblico che tutti possono compilare a questo link, attraverso il quale sta raccogliendo le prime informazioni sullo stato psicologico della popolazione, portandole ad analizzare e riflettere su se stessi e riconoscere eventuali problematiche fragilità, cercando l’aiuto più indicato. Damiano Rizzi, presidente di Fondazione Soleterre e Psicologo Clinico, ha sottolineato l’importanza della partecipazione all’iniziativa per il bene comune.
Il sondaggio è stato strutturato sulla base del Modello Terapeutico elaborato dagli psicologi di Fondazione Soleterre basandosi sul lavoro svolto nei reparti Covid presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia: indaga la presenza di sintomi di disturbi da stress post-traumatico e di sintomi trasversali quali depressione, rabbia, ansia e sintomi somatici.
Fondazione Soleterre: la rete di supporto psicologico sempre più ampia
La nascita di questo osservatorio è stata voluta affinché non si sottovaluti il contraccolpo psicologico e mentale accusato dalle persone nell’ultimo anno, durante il quale abbiamo vissuto grandissime restrizioni della libertà e soprattutto un forte isolamento, dal quale sarà molto complesso uscire finita la pandemia.
Attualmente Fondazione Soleterre assiste psicologicamente chiunque ne abbia bisogno, anche gratuitamente, appoggiandosi alla Rete Nazionale per il Supporto Psicologico Covid-19: 80 psicologi distribuiti su 14 regioni italiane che nell’ultimo anno hanno lavorato con oltre 2.800 persone, tutte coinvolte direttamente o indirettamente con il virus. L’obiettivo è implementare la rete, raggiungere chiunque abbia bisogno in tutto il paese, non lasciando nessuno solo in questo momento di difficoltà collettiva.