Fobia sociale: cause, sintomi e rimedi

La fobia sociale si manifesta con la paura del giudizio degli altri

fobia sociale cause sintomi rimedi

fobia sociale cause sintomi rimediLa fobia sociale, detta anche ansia sociale, è un disturbo d’ansia che si caratterizza per il fatto che il soggetto ha paura del giudizio degli altri, a livello sociale. Questo tipo di fobia porta ad un comportamento di evitamento di tutte quelle situazioni di relazione interpersonale, nelle quali sorge il timore di essere valutati in maniera negativa. Parlare in pubblico, sostenere un colloquio, entrare in contatto con le persone, prendere parte ad una festa: tutte situazioni che possono provocare un’ansia anticipatoria, che può sfociare anche in un attacco di panico. C’è un profondo legame tra timidezza e fobia sociale.

Fobia sociale: sintomi che si manifestano

I sintomi della fobia sociale consistono in un’ansia che precede la situazione che crea disagio. A livello fisico questo tipo di fobia comporta delle manifestazioni specifiche, come una sudorazione più accentuata, rossore nel viso, tachicardia, tremori, sensazione di bocca asciutta e confusione mentale.
Spesso la persona con ansia sociale manifesta delle difficoltà a sostenere lo sguardo dell’interlocutore. A tutto ciò si deve aggiungere un’ansia posticipata: al termine della prestazione e della relazione interpersonale, la persona affetta da fobia sociale tende a tornare continuamente con la mente alla situazione affrontata, a selezionare gli aspetti negativi e a valutare quindi tutta la sua prestazione come negativa.
Da parte del soggetto ci sono dei giudizi su se stesso, che vertono sul punto di aver fatto una figuraccia e di non essere stato all’altezza. Ci si chiede inoltre che cosa gli altri avranno pensato.

Fobia sociale: cause che ne sono alla base

Le cause della fobia sociale sono molte. Ci possono essere delle cause ambientali, che riguardano soprattutto lo stile educativo che la famiglia ha messo in atto nei confronti del bambino. Spesso gli individui affetti da ansia sociale crescono in famiglie con scarse relazioni sociali, sensibili alla vergogna e attente al giudizio degli altri. Secondo uno studio le fobie non sono innate, ma si “imparano” dai genitori.
Fattori genetici ed educativi si rafforzano a vicenda. Ci sono anche delle cause temperamentali, che hanno la loro sede nella personalità dell’individuo. Spesso gli individui fobici sono meno inclini ad esplorare il mondo e a ricercare le novità.
Anche le esperienze personali possono condurre alla fobia sociale, soprattutto quando si sono affrontate situazioni continue di umiliazione e di derisione.

Fobia sociale: rimedi che possono essere utili

Fra i rimedi per la fobia sociale essenziale si rivela la psicoterapia cognitivo-comportamentale, che si basa su un’esposizione graduale del soggetto alle situazioni sociali temute, in modo da superare le strategie di evitamento.
Il tutto è preceduto dalla ricostruzione del disturbo, dall’analisi degli episodi di ansia sociale e dalla correzione delle credenze sbagliate che si innescano nei rapporti con gli altri. E’ questa la più efficace cura per la fobia sociale.
Il soggetto può aiutarsi anche limitando la sua ansia attraverso sistemi, che possono rivelarsi soluzioni efficaci a livello personale, come per esempio il ricorso alla meditazione o ai fiori di Bach. Utile è anche tenere un diario in cui annotare i pensieri disfunzionali e quelli funzionali.
Teniamo in considerazione che esiste una correlazione fra fobia sociale e depressione. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista M.D., infatti, il disturbo da ansia sociale si manifesta attraverso dei piccoli disagi, che spessissimo sono sottovalutati, salvo esplodere, tutti insieme con sintomi più gravi, come ad esempio attacchi di panico o depressione.
E’ importante quindi riconoscere in tempo il malessere, frequente fra gli adolescenti, e rivolgersi in tempo allo psicologo. C’è anche chi ricorre ad una terapia virtuale contro le fobie.