Fitosteroli: gli alimenti che li contengono; ma servono contro il colesterolo?

La necessità di ridurre il colesterolo non è che una delle tante priorità stante il numero allarmante di infarti in Italia, con 200 mila nuovi casi ogni anno in persone di età compresa fra i 35 e i 75 anni e almeno 70 mila decessi per questa causa

fitosteroli
Uno studio italiano, lo studio CHECK, dimostrerebbe il ruolo positivo dei fitosteroli efficaci per ridurre il colesterolo in almeno tre milioni e 700 mila italiani di età compresa fra 40 e 79 anni che non riescono a far scendere gli elevati livelli di colesterolo nel sangue.Per queste persone basterebbe una vita meno sedentaria, una dieta più appropriata che comprendesse alimenti con adeguate quantità di fitosteroli che eventualmente potrebbero essere addizionati alla normale alimentazione.
La necessità di ridurre il colesterolo non è che una delle tante priorità stante il numero allarmante di infarti in Italia, con 200 mila nuovi casi ogni anno in persone di età compresa fra i 35 e i 75 anni e almeno 70 mila decessi per questa causa. Altra imputata, oltre all’ipercolesterolemia è l’obesità.
 
si tratta di una strage in parte prevedibile riducendo i fattori di rischio – ha detto il dottore Paolo Bellotti, cardiologo dell’Ospedale San Paolo di Savona – se il livello di colesterolo ldl non scende sotto i 130 mg/dl, 100 mg/dl in persone diabetiche, ad esempio, solo con una dieta sana e l’attività fisica, possono risultare utili prodotti addizionati di fitosteroli “.
 
L’effetto ipocolesterolemizzante è dato dal fatto che queste sostanze riducono l’assorbimento del colesterolo. Con gli alimenti giusti si introducono 150 fino a 400 mg/die ma ce ne vorrebbero almeno 1.600 fino a 2.000 mg/die per assistere ad un abbassamento efficace della quota di questi grassi.
 
Dunque occorrerebbe ricorrere all’integrazione anche con alimenti opportunamente addizionati con fitosteroli tant’è che, come dimostra un recente studio, integrando 1,6 grammi di steroli vegetali al giorno in soggetti che “ navigano “ con livelli di colesterolo da 130 fino a 190 mg/dl si assisterebbe a effetti positivi già dalla terza settimana quando si assiste ad una prima riduzione del 10 per cento.
 
Alimenti che contengono Fitosteroli ( tratto da valori-alimenti )
 
Alimenti Quantità di Fitosteroli
Olio di mais 865 mg
Sesamo 714 mg
Olio germe di grano 553 mg
Olio di mandorle 266 mg
Margarina 265 mg
Chiodi di garofano 256 mg
Olio di soia 250 mg
Salvia, fresca 244 mg
Olio di oliva 221 mg
Arachidi 220 mg
Pistacchi 214 mg
Olio di arachidi 207 mg
Origano 203 mg
Burro di cacao 201 mg
Olio di noce 176 mg
Paprika 175 mg
Timo essiccato 163 mg
Pinoli secchi 141 mg
Fieno greco 140 mg
Semi di aneto 124 mg
Mandorle 120 mg
Mandorle secche 118 mg
Semi di senape 118 mg
Noci di macadamia 116 mg
Nocciole secche 110 mg
Noci secche 108 mg
Basilico essiccato 106 mg
Burro d’arachidi 102 mg
Noci pecan 102 mg
Olio di semi di girasole 100 mg
Nocciole 96 mg
Carote disidratate 94 mg
Pepe 92 mg
Semi di papavero 89 mg
Cipolla in polvere 87 mg
Olio di cocco 86 mg
Noci pecan, secche 85 mg
Pepe cayenne 83 mg
Zenzero macinato 83 mg
Peperoncino in polvere 83 mg
Menta essiccata 82 mg
Curcuma 82 mg
Dragoncello 81 mg
Macis 73 mg
Noci fresche 72 mg
Curry in polvere 72 mg
Semi di cumino 68 mg
Semi di finocchio 66 mg
Noce moscata 62 mg
Pimento 61 mg
Semi di sedano 60 mg
Maggiorana, essiccata 60 mg
Rosmarino secco 58 mg
Pepe bianco 55 mg
Capperi 48 mg
Cocco 47 mg
Cardamomo 46 mg
Semi di coriandolo 46 mg
Rosmarino fresco 44 mg
Lattuga a cappuccio 38 mg
Buccia di limone 35 mg
Ceci 35 mg
Buccia di arancia 34 mg
Fichi 31 mg
Santoreggia 31 mg
Barbabietole rosse 25 mg
Asparagi di campo 24 mg
Amaranto 24 mg
Cavoletti di bruxelles 24 mg
Gombo 24 mg
Castagne 22 mg
Bieta, cruda 21 mg
Foglie di vite 21 mg
Bambu 19 mg
Albicocche 18 mg
Cavolfiore 18 mg
Cipolle, lesse 18 mg
Pompelmo, bianco 17 mg
Melograno 17 mg
Banane 16 mg
Zenzero 15 mg
Cipolle 15 mg
Cetrioli 14 mg
Pane irlandese con bicarbonato di sodio 13 mg
Menta piperita fresca 13 mg
Foglie di rapa 12 mg
Limoni 12 mg
Fragole 12 mg
Marmellate 12 mg
Zucca gialla 12 mg
Mele, con la buccia 12 mg
Patata dolce americana 12 mg
Ciliege 12 mg
Cavolo cappuccio verde 11 mg
Igname 10 mg
Menta fresca 10 mg
Lattuga iceberg 10 mg
Melone d’estate 10 mg
Cavolo cappuccio verde, lesso 10 mg
Pesche 10 mg
Uovo strapazzato 10 mg
Pomodori maturi, cotti 9 mg
Erba cipollina 9 mg
Peperoni verdi 9 mg
Peperoni, lessi 9 mg
Pomodori maturi, cotti e salati 9 mg
Spinaci 9 mg
Aglio in polvere 8 mg
Pangrattato 8 mg
Uovo, fritto 8 mg
Pere 8 mg
Rape 7 mg
Prugne 7 mg
Melanzane 7 mg
Omelet 7 mg
Ravanelli 7 mg
Pomodori maturi 7 mg
Sedano, lesso 7 mg
Ananas 6 mg
Citronella 6 mg
Sedano 6 mg
Coriandolo, foglie 5 mg
Patate 5 mg
Patate russet 5 mg
Prezzemolo 5 mg
Lombo di maiale, magro, impanato e fritto 4 mg
Uva 4 mg
Patate novelle 4 mg
Sostituto del uovo, liquido 4 mg
Cachi 4 mg
Cocomero 2 mg
Nespole 2 mg
Latte di cocco 1 mg
Pasta all’uovo, cotta 1 mg

Cerca su Google