Alcuni sport e tipi di esercizi sono fondamentali per ridurre la cellulite. Il movimento, infatti, riattiva la circolazione, evita il possibile ristagno di liquidi, ed è anche uno dei preziosi alleati di bellezza.
Una corretta routine quotidiana include anche una sana alimentazione, l’utilizzo di creme anticellulite specifiche e lo sport contro la cellulite. Scopriamo i dettagli.
Esercizi contro la cellulite: quali sono i migliori

Foto Shutterstock | Maridav
L’attività fisica apporta molteplici benefici al corpo e alla mente. Tuttavia, non tutti gli sport sono efficaci contro la cellulite, alcuni possono essere addirittura controproducenti.
Questo inestetismo cutaneo, infatti, è un problema legato principalmente ad uno stile di vita sedentario, a cattive abitudini alimentari e al rallentamento del metabolismo basale.
Ecco un elenco dei migliori esercizi contro la cellulite:
- Corsa;
- rollerblade;
- jogging;
- ciclismo;
- pilates;
- nuoto;
- squat;
- camminata a passo spedito.
Per rimodellare il fisico, comunque, le parole d’ordine sono due: gradualità e costanza. È bene, infatti, iniziare con brevi sessioni sportive da praticare più volte a settimana, avendo cura di incrementare nel tempo sia la durata dell’allenamento che il numero di esercizi praticati.
Sport contro la cellulite e i centimetri diminuiscono
Quando ci si allena le fasce muscolari si rinforzano: contraendosi ed allungandosi, infatti, i muscoli sconfiggono la loro resistenza, si ossigenano, aumentano la loro massa e di fatto si scolpiscono.
Ma non è tutto: quando si pratica attività fisica l’organismo brucia i grassi ed elimina le tossine, con risultati visibili in termini di dimagrimento.
Lo sport agisce sul tono muscolare, ma al tempo stesso permette di ridurre la ritenzione idrica e di bruciare il grasso sottocutaneo.
Per combattere la cellulite si deve agire su più fronti, ovvero sport, alimentazione corretta e creme mirate. Per prima cosa, infatti, si deve puntare su una dieta equilibrata e varia, cercando di limitare il consumo di zuccheri, sale e grassi, che favoriscono gli accumuli adiposi e incrementano la ritenzione idrica localizzata.
Vanno prediletti i cibi ricchi d’acqua (frutta e verdura) senza dimenticare di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno così da idratare adeguatamente l’organismo. Via libera anche a tisane, centrifughe ed infusi, mentre vanno abolite le bibite zuccherate e gli alcolici.