Mai come negli ultimi anni abbiamo riscoperto gli effetti benefici di esercizi di fitness da praticare anche in casa. E tra i tanti attrezzi utili per avere una vera e propria palestra a portata di mano, non possono mancare le fasce elastiche. Con il minimo ingombro è possibile allenare pressoché ogni muscolo del corpo, variando anche l’intensità dello sforzo fisico. Senza contare che possono essere usate anche per il riscaldamento, per attività come lo yoga e il pilates e persino per la riabilitazione. Insomma, i benefici sono davvero tanti: scopriamoli insieme.
Fasce elastiche, i benefici
Gli elastici sono molto facili da usare, si trovano a partire da pochi euro e dopo l’allenamento si possono riporre comodamente in un cassetto. Insomma, sono l’attrezzo perfetto per chi vuole fare un po’ di attività fisica in casa, anche partendo da zero (ma non sottovalutate la loro efficacia: sono impiegati persino dai professionisti). Come abbiamo visto, le fasce elastiche sono utili per moltissimi esercizi. Una delle loro principali caratteristiche è la versatilità: possiamo utilizzarle per allenare qualsiasi parte del corpo.
Esistono diversi tipi di elastici da fitness, che differiscono per spessore. Ciascuno di essi presenta dunque una resistenza particolare, che si traduce in una maggior o minor intensità dell’allenamento. Basta cambiare fascia elastica per aumentare (o ridurre) la difficoltà degli esercizi. E con pochi minuti d’attività fisica al giorno si possono vedere i primi risultati: braccia e gambe tonificate, addominali e glutei scolpiti.
Le fasce elastiche presentano molti altri vantaggi rispetto, ad esempio, all’utilizzo dei pesi. Rendono gli esercizi più semplici e permettono movimenti più rapidi, lasciando inoltre molta più libertà (il raggio d’azione entro cui svolgere l’allenamento è più ampio). Senza contare che possono essere utilizzati anche in abbinamento ad altri attrezzi, come i manubri: in questo modo si possono allenare in maniera più efficiente tutte le fasce muscolari delle braccia.
Gli elastici, infine, sono particolarmente indicati anche per chi è alle prime armi, per chi ha avuto un infortunio e per chi non vuole sollecitare troppo le articolazioni. Insomma, nonostante le dimensioni ridottissime, sono tra gli strumenti più utili per un allenamento completo, perfetti per adattarsi ad ogni situazione.