Fistola gengivale: come curare questa fastidiosa infiammazione

Fistola gengivale - TantaSalute.it
Fistola gengivale – TantaSalute.it

È abbastanza scontato dire che la salute delle gengive è fondamentale per il benessere generale della nostra bocca ma anche del nostro corpo.

Quando si sviluppa una fistola gengivale, è molto importante gestire questa situazione con serietà e trovare le cure più adeguate. In questo articolo, andremo a capire insieme cos’è la fistola gengivale, le sue cause, i sintomi associati ad essa e, soprattutto come fare per curarla in modo efficace.

Che cos’è una fistola gengivale?

Partiamo con il dire che la fistola gengivale è una piccola apertura o passaggio anomalo che praticamente si forma tra una tasca gengivale infetta e la superficie esterna della gengiva o della pelle. Questo passaggio può contenere pus o materiale infetto, ed è il risultato di un’infezione gengivale non trattata bene o trascurata. Le fistole gengivali si possono verificare in qualsiasi parte della bocca dove sono presenti gengive, ma sono decisamente più comuni intorno ai denti.

Cause della fistola gengivale

Nella maggior parte dei casi le fistole gengivali si sviluppano principalmente a causa di problemi gengivali o dentali non trattati bene. Ma vediamo quali sono le cause più comuni:

  • Parodontite: L’infiammazione cronica delle gengive chiamata parodontite è una delle cause principali di fistole gengivali. Solitamente la parodontite può progredire lentamente e, se non viene trattata, può portare a infezioni abbastanza gravi.
  • Carie dentali: Le carie dentali non trattate possono penetrare nel centro del dente, raggiungendo la polpa dentale. Da qui, si diffonde l’infezione alle gengive, causando una fistola.
  • Traumi dentali: Anche traumi o lesioni ai denti possono compromettere la salute delle gengive e di conseguenza portare all’insorgenza di una fistola.
  • Malattie gengivali: Alcune malattie gengivali se trascurate possono progredire fino a diventare parodontite e portare all’insorgenza di fistole.
  • Denti del giudizio: I denti del giudizio impattati possono causare infezioni gengivali, che se trascurate, possono portare a fistole.

Quali sono i sintomi più comuni?

Come curare la fistola gengivale - TantaSalute.it
Come curare la fistola gengivale – TantaSalute.it

Per intervenire in modo tempestivo è molto importante riconoscere i sintomi delle fistole gengivali. Tra quelli più comuni abbiamo il dolore gengivale. In questo caso possono verificarsi dei dolori acuti o cronici, solitamente associati all’area infetta. Altro sintomo evidente è il gonfiore gengivale, qui la gengiva intorno all’area infetta può diventare gonfia e arrossata. La presenza di pus o liquido purulento è un chiaro segno di infezione, questo può fuoriuscire dalla fistola o essere visibile all’interno della bocca. Ancora, alcune persone possono manifestare un sapore abbastanza sgradevole in bocca a causa dell’infezione. Infine, un altro sintomo comune è l’alitosi o alito cattivo.

Come curare la fistola gengivale

La cura di una fistola gengivale richiede una certa attenzione e un intervento medico. Ci sono alcuni passaggi fondamentali da seguire per trattare questa condizione scomoda. In primis bisogna consultare un dentista esperto, poiché solo un professionista può diagnosticare in modo corretto la fistola e stabilire il piano di trattamento più adatto. Il dentista poi procede al drenaggio dell’infezione, rimuovendo il pus e il materiale infetto dell’area. Questo però, spesso comporta l’apertura della fistola per permettere il drenaggio. Dopodiché il dentista può prescrivere una serie di antibiotici per trattare l’infezione sottostante. È molto importante seguire attentamente le sue indicazioni e completare l’intero ciclo di antibiotici.

Se invece, la causa della fistola è una carie profonda o altri problemi dentali, in questo caso il dentista deve eseguire alcuni trattamenti necessari, ad esempio un’otturazione o un endodonzia, per rimuovere l’infezione.

Dopo il trattamento è essenziale mantenere un’igiene orale impeccabile. Bisogna spazzolare i denti almeno due volte al giorno, utilizzando il filo interdentale e facendo risciacqui con un collutorio antibatterico. In questo modo si possono prevenire future infezioni. Infine, il dentista programmerà delle visite di monitoraggio per seguire i progressi del trattamento e soprattutto per assicurarsi che la fistola sia guarita.

Come prevenire le fistole gengivali

Sicuramente la cosa migliore da fare per evitare le fistole gengivali è prevenirle. Ecco alcuni consigli essenziali per mantenere in ottime condizioni la salute delle gengive:

  • Igiene orale: Bisogna sempre preoccuparsi di seguire una buona igiene orale lavando i denti almeno due volte al giorno e utilizzando il filo interdentale regolarmente.
  • Visite dentali: Bisogna effettuare almeno due volte all’anno visite di controllo dal proprio dentista. Solo in questo modo si possono individuare e trattare tempestivamente i problemi dentali.
  • No al fumo: Il fumo di sigaretta è assolutamente da evitare perché il rischio di problemi gengivali aumenta decisamente. Smettere di fumare in realtà è un beneficio sia per la salute orale che la salute in generale.
  • Alimentazione corretta: Una dieta sana ed equilibrata sicuramente aiuta la salute delle gengive e dei denti.
  • Stress: Bisogna gestire lo stress con alcune tecniche, perché questo può influire in modo negativo sulla salute delle gengive.

Concludendo, precisiamo che le fistole gengivali sono una condizione seria che richiede un’attenzione medica immediata. Non cercate mai di trattare questa condizione da soli ma rivolgetevi sempre ad un professionista o al vostro dentista di fiducia. Per fortuna, è un’infezione che si può risolvere tranquillamente.

Ti potrebbe interessare