Finocchio selvatico allo yogurt, ricetta vegetariana

Il finocchio selvatico allo yogurt è un contorno sfizioso e leggero completamente vegetariano

finocchio selvatico yogurt

finocchio selvatico yogurt
Il finocchio selvatico allo yogurt è una ricetta vegetariana per realizzare un contorno o un secondo piatto leggero, sfizioso ed originale. Prepararlo è semplice e veloce, è un piatto perfetto e completo da consumare durante la pausa pranzo per chi lavora fuori casa. Inoltre, essendo un piatto vegetariano, può tranquillamente sostituire una portata di carne. Ed il finocchio selvatico è ricco di proprietà benefiche.

Il finocchio selvatico è una pianta perenne e se ne contanto soltanto 5 specie diverse. Il suo fusto può raggiungere i due metri d’altezza ed è caratterizzato da foglie verdi che somigliano vagamente a delle piume. Tra giugno ed agosto si riempie di piccoli fiori gialli seguiti da frutti scuri e afusolati. Il finocchio selvatico vanta diverse proprietà benefiche, tra le quali antinfiammatorie, antispasmodiche, diuretiche, digestive, galattogoghe. Il finocchio selvatico è ricco di flavonoidi, dei fitoestrogeni che svolgono un’azione benefica sul sistema vascolare e alleviano i disturbi e i fastidi della menopausa. In gravidanza, il finocchio selvatico stimola la produzione del latte e l’appetito. Con i suoi semi si prepara un liquore dall’effetto diuretico e carminativo, sotto forma di infuso, i semi si utilizzano per curare l’areofagia e il gonfiore addominale, la bronchite e la tosse. La radice del finocchio selvatico viene impiegata come decotto contro la diarrea. Ad uso esterno, con l’infuso di finocchio selvatico vengono fatti degli impacchi sulle palpebre per favorire la guarigione da congiuntivite ed infiammazioni di vario genere agli occhi. Con i semi del finocchio selvatico pestati, uniti a della argilla verde, si può realizzare un ottimo dentifricio naturale che rinfresca l’alito e guarisce le gengive infiammate. In cucina, il finocchio selvatico si può consumare sia crudo che cotto. I semi vengono usati per aromatizzare pane ed altri prodotti da forno e pietanze a base di carne e pesce. Le foglie servono per insaporire minestre, zuppe, insalate e formaggi.
Attenzione: come ogni erba officinale, anche il finocchio selvatico ha delle lievi controindicazioni. Consigliamo di consultare il proprio medico curante prima del consumo.

Calorie per porz.: 100 c.a

Ingredienti: per 4 pers.

250gr di gambi di finocchio
250gr di cetrioli dolci
2 vasetti di yogurt greco 0%
olio E.V.O.
sale e pepe q.b.

Preparazione

1. Pulisci, lava e taglia a rondelle i gambi del finocchio e i cetrioli. Mettili in una insalatiera.
2. In una ciotola, amalgama lo yogurt con 2 o 3 cucchiai di olio E.V.O., il sale e il pepe.
3. Unisci lo yogurt al finocchio e al cetriolo, incorpora bene il tutto e metti in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
4. Servi il tuo contorno con delle fette di focaccia piatta oppure del buon pane tipo chapati.