Indice dei contenuti
- Valori nutrizionali del finocchio
- Calorie del finocchio
- Benefici del finocchio
- Proprietà digestiva
- Proprietà contro la stitichezza
- Proprietà antidiarroica
- Proprietà contro le coliche renali
- Proprietà contro la flatulenza
- Proprietà antianemica
- Proprietà per il cuore
- Proprietà contro la pressione alta
- Proprietà antitumorale
- Proprietà per il cervello
- Proprietà immunostimolante
- Proprietà per il ciclo mestruale
- Proprietà per il seno
- Proprietà per gli occhi
- Proprietà contro i disturbi respiratori
- Proprietà diuretica
- Proprietà per le ossa
- Proprietà dimagrante
- Come mangiare il finocchio
- Origini e curiosità
Articolo aggiornato il 23 Novembre 2023
Il finocchio vanta diverse proprietà benefiche e importanti valori nutrizionali, ma poche calorie. Ha una consistenza croccante e un sapore leggermente dolce, che lo rendono una piacevole aggiunta a qualsiasi piatto, sia crudo che cotto. Ricco di minerali e vitamine, il finocchio contrasta l’anemia, i problemi di stomaco, i disturbi respiratori e quelli mestruali, tra le altre cose. Nonostante non sempre sia un tipo di verdura apprezzato da tutti, i nutrienti presenti nel finocchio sono legati a una serie di benefici per la salute, che non devono essere sottovalutati. Scopriamo di più nell’articolo che segue.
Valori nutrizionali del finocchio
Il finocchio vanta dei valori nutrizionali davvero eccellenti. Contiene, infatti, moltissima acqua, fibre, sali minerali, tra cui potassio, sodio, ferro, calcio, fosforo, magnesio, zinco, rame e selenio, vitamine, come la A, la C e le vitamine del gruppo B, e flavonoidi. Inoltre, questo ortaggio è povero di grassi e ha un basso contenuto calorico.
Vediamo nel dettaglio gli elementi nutritivi che contiene:
Nutrienti | Valori per 100 grammi di finocchi |
---|---|
Acqua | 93,20 g |
Carboidrati | 7,3 g |
Zuccheri | 1 g |
Proteine | 1,2 g |
Grassi | 0,2 g |
Colesterolo | 0 g |
Fibra totale | 3 g |
Sodio | 52 mg |
Potassio | 414 mg |
Ferro | 0,7 mg |
Calcio | 49 mg |
Fosforo | 39 mg |
Magnesio | 17 mg |
Zinco | 0,87 mg |
Rame | 0,1 mg |
Selenio | 0,9 mcg |
Vitamina B1 | 0,02 mg |
Vitamina B2 | 0,04 mg |
Vitamina B3 | 0,5 mg |
Vitamina A | 134 IU |
Vitamina C | 12 mg |
Vitamina K | 56,5 mcg |
Folati | 27 mcg |
Calorie del finocchio
Nel finocchio possiamo trovare 31 Kcal per ogni 100 grammi. Appurato questo valore, possiamo considerare questo ortaggio come un alimento dietetico, utile per perdere peso o per mantenere le calorie giornaliere sotto controllo, soprattutto se inserito in una dieta sana e varia, supportata da una moderata ma regolare attività fisica e da uno stile di vita privo di eccessi e di cattive abitudini.
Benefici del finocchio
Così come l’erba mate, anche il finocchio è un alimento indicato per chi desidera perdere peso, dimagrire o restare in forma: questa verdura vanta, infatti, delle ottime proprietà dimagranti per via del suo basso apporto calorico. Essendo ricco di sali minerali e di vitamine, in special modo la Vitamina A, il finocchio è utile per rafforzare le ossa, proteggere la pelle e regolare il corretto funzionamento della vista e della retina.
Le vitamine del gruppo B sono, invece, indicate per il corretto funzionamento del sistema nervoso e dell’apparato cardiocircolatorio. La vitamina C dona a questo ortaggio proprietà antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, ma è anche molto importante per la lotta a diverse patologie perché favorisce la risposta immunitaria.
I sali minerali in esso contenuti aiutano a combattere stanchezza e crampi, anche quelli del ciclo mestruale, infatti, il finocchio può essere considerato un equilibrante naturale, in grado di regolare i livelli degli ormoni femminili. Stimola, dunque, la produzione di latte nelle donne in post-gravidanza, riduce i disturbi legati al ciclo mestruale e allevia i sintomi della menopausa.
Ma non è tutto perchè vanta anche proprietà disintossicanti e depurative, che regalano giovamento a organi come il fegato, lo stomaco e l’intestino, contrastando problemi di digestione, gonfiore addominale, aerofagia, pesantezza, meteorismo e colite. Il finocchio agisce anche sul sistema nervoso e vanta un potere antinfiammatorio ed espettorante.
Infine, da diverso tempo viene considerato un alimento utile per la prevenzione del tumore al seno e un diuretico naturale, in grado di aiutare l’eliminazione delle tossine dell’organismo. Ma vediamo nel dettaglio tutte le proprietà del finocchio.
Proprietà digestiva
Alcuni principi attivi contenuti negli olii essenziali presenti nel finocchio sono stimolanti della secrezione dei succhi gastrici e sono in grado di ridurre l’infiammazione dello stomaco e dell’intestino, facilitando il corretto assorbimento dei nutrienti che provengono dal cibo. Inoltre, possono eliminare diversi problemi digestivi e intestinali che derivano soprattutto da una scorretta alimentazione, dalla sedentarietà o dall’abuso di farmaci.
Il finocchio ha anche proprietà anti-acide (di base) e per questo il finocchio è ampiamente usato nelle preparazioni antiacido. In alcuni paesi dell’India, è una pratica comune masticare i semi di finocchio dopo i pasti per facilitare la digestione ed eliminare l’alitosi, ma diversi esperti affermano che masticare qualche foglia di finocchio abbia un effetto simile.
Proprietà contro la stitichezza
Il finocchio, soprattutto attraverso il consumo dei suoi semi polverizzati, può agire come un lassativo naturale. La sua azione aiuta a ripulire lo stomaco, mentre il suo effetto stimolante agevola il corretto movimento peristaltico dell’intestino, favorendo così la corretta escrezione attraverso la stimolazione dei succhi gastrici e della produzione di bile.
Il finocchio si trova anche comunemente in medicinali che trattano il dolore addominale, la diarrea, la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e altri problemi intestinali.
Proprietà antidiarroica
Il finocchio è utile per curare la diarrea, in particolare quella di origine batterica, grazie alla presenza di alcuni componenti dell’olio essenziale di finocchio, come l’anetolo e il cineolo, che hanno proprietà disinfettanti e antibatteriche.
Alcuni amminoacidi, come l’istidina, possono aiutare la digestione e il corretto funzionamento del sistema digestivo, contribuendo così ad eliminare la diarrea dovuta all’indigestione.
Proprietà contro le coliche renali
Le molecole polimeriche e pesanti del finocchio sono utili nel trattamento delle coliche renali. Tali polimeri, chiamati anche fitoestrogeni, si trovano nell’anetolo, un componente dell’olio essenziale di finocchio, piuttosto efficace, non solo nel trattamento della colica renale, ma anche per rilassare la muscolatura liscia e contrastare le contrazioni dolorose.
Proprietà contro la flatulenza
Il finocchio è molto popolare come antiflatulento, grazie alle proprietà carminative dell’acido aspartico. Il suo estratto può essere un utile rimedio sia per adulti che per bambini, che soffrono di flatulenza e di gas in eccesso nello stomaco. Inoltre, è comunemente usato nei medicinali per ridurre i sintomi della dispepsia non ulcerosa e della flatulenza nei neonati e nei bambini piccoli.
Proprietà antianemica
Il ferro e l’istidina, un aminoacido presente nel finocchio, sono entrambi utili nel trattamento contro l’anemia. Mentre il ferro è il principale costituente dell’emoglobina, l’istidina stimola la produzione di emoglobina e aiuta anche nella formazione di vari altri componenti del sangue.
Proprietà per il cuore
Il finocchio è un’importante fonte di fibre, come accennato in precedenza, ma oltre ai vantaggi per la digestione, aiuta anche a mantenere regolari livelli di colesterolo nel sangue. Ciò significa che può stimolare l’eliminazione del colesterolo LDL dannoso, che è un fattore importante nelle malattie cardiache, nell’aterosclerosi e nell’ictus.
Proprietà contro la pressione alta
Il finocchio è una fonte molto ricca di potassio, una sostanza nutritiva essenziale nel nostro corpo per tutta una serie di processi: innanzitutto, il potassio è un vasodilatatore, il che significa che rilassa la tensione dei vasi sanguigni, riducendo la pressione sanguigna. L’ipertensione arteriosa è collegata a una vasta gamma di problemi di salute, tra cui infarto, ictus e aterosclerosi.
Inoltre, per i pazienti diabetici, i problemi di pressione sanguigna possono rendere molto difficile la gestione dei livelli di insulina e glucosio e possono essere la causa di molte complicazioni potenzialmente letali.
Proprietà antitumorale
Secondo gli studi, il finocchio, ma nello specifico l’estratto di semi di finocchio, ha eccellenti funzioni antitumorali. Per esempio, non solo può inibire la crescita delle cellule tumorali, ma grazie alle alte concentrazioni di flavonoidi, alcaloidi e fenoli, può anche proteggere gli organi interni contro gli effetti nocivi delle radiazioni durante il trattamento del cancro.
Inoltre, è stato scoperto che l’estratto di semi di finocchio è preventivo per vari ceppi del cancro al seno e di quello al fegato.
Proprietà per il cervello
Il potassio, che si trova in alti livelli nei bulbi e nei semi di finocchio, è un elettrolita, cioè facilita l’aumento della conduzione elettrica in tutto il corpo. Questo include le connessioni all’interno del cervello e l’agevolazione della funzione cerebrale e delle capacità cognitive.
In più, come già detto in precedenza, essendo un vasodilatatore, il finocchio ha la capacità di far arrivare più ossigeno verso il cervello e stimolare l’attività neurale.
Proprietà immunostimolante
Una porzione di questo ortaggio contiene quasi il 20% del fabbisogno giornaliero di vitamina C: ciò rende il finocchio una fonte ricca di questo elemento benefico della nostra salute. La vitamina C, infatti, migliora il benessere generale del sistema immunitario, produce e ripara il tessuto cutaneo, favorisce la formazione del collagene e protegge anche le pareti dei vasi sanguigni, come un antiossidante, contro gli effetti dannosi dei radicali liberi, responsabili di diverse gravi patologie.
Proprietà per il ciclo mestruale
Il finocchio è anche un emenagogo, il che significa che allevia e normalizza la mestruazione regolando correttamente l’azione ormonale nel corpo. Il finocchio è anche utilizzato in una serie di prodotti per ridurre gli effetti della sindrome premestruale, ed è usato tradizionalmente come lenitivo antidolorifico e agente rilassante per le donne in menopausa.
Proprietà per il seno
I flavonoidi presenti nei semi di finocchio aumentano la quantità di estrogeni fungendo, così, da stimolanti e tonici. In questo modo, il consumo di finocchio può aumentare lievemente le dimensioni del seno, in quanto aumenta la formazione di nuove cellule e tessuti.
E’ indicato durante l’allattamento, sia perché accresce la produzione e la secrezione del latte, sia perché può contribuire a rendere il latte più buono e nutriente per il bambino.
Proprietà per gli occhi
Il consumo di finocchio aiuta a proteggere gli occhi dall’infiammazione e può ridurre i disturbi legati all’invecchiamento precoce e alla degenerazione maculare. Ciò è dovuto all’elevata abbondanza di antiossidanti (la vitamina C e gli amminoacidi come l’arginina sono molto utili per il ringiovanimento dei tessuti e la prevenzione dell’invecchiamento), disintossicanti e stimolanti. Inoltre, il succo delle foglie di finocchio e la pianta stessa possono essere applicate esternamente sugli occhi per ridurre l’irritazione e il loro quotidiano affaticamento.
Proprietà contro i disturbi respiratori
Il finocchio è utile nei disturbi respiratori come la congestione, la bronchite e la tosse, grazie alla presenza di cineolo e anetolo, che sono elementi espettoranti naturali.
I semi di finocchio e la polvere possono aiutare a contrastare lo sviluppo del catarro e a favorire la fuoriuscita delle tossine, per un recupero più rapido dalle condizioni respiratorie.
Proprietà diuretica
Il finocchio è diuretico, il che significa che aumenta la quantità e la frequenza della minzione, agevolando di conseguenza l’eliminazione di sostanze tossiche dal corpo e aiutando nel trattamento contro i reumatismi e la ritenzione dei liquidi.
Proprietà per le ossa
I minerali e le vitamine presenti nel finocchio contribuiscono in modo univoco alla costruzione e al mantenimento della struttura e della forza ossea. Per esempio, il fosfato e il calcio sono entrambi importanti nella struttura ossea; ferro e zinco determinano la produzione e la maturazione del collagene; il manganese favorisce la formazione della matrice ossea; infine, la vitamina K è importante poiché modifica le proteine della matrice ossea, migliora l’assorbimento del calcio e può ridurre l’eliminazione del minerale con le urine, diminuendo il rischio di fragilità ossea.
Proprietà dimagrante
La fibra alimentare è un fattore importante nella gestione e nella perdita del peso perchè aiuta e regolarizza i processi digestivi. Consumando regolamente finocchi si può perdere peso o mantenerlo costante perché è in grado di aumentare la sazietà e ridurre l’appetito, limitando la voglia di “snack” fuori pasto e riducendo, di conseguenza, l’apporto calorico complessivo ingerito.
Come mangiare il finocchio
Il finocchio ha una consistenza molto croccante e un gusto particolare ma dolce, che non a tutti può piacere, soprattutto se cotto. Al momento dell’acquisto è necessario cercare i bulbi che hanno una colorazione che va dal bianco al verde pallido, evitando quelli macchiati o lividi. I gambi dovrebbero essere verdi e le foglie dritte e raggruppate insieme. Una pianta con boccioli fioriti è troppo matura.
Una volta comprato, potrà rimanere in frigorifero per circa una settimana, ma sarebbe meglio mangiarlo in fretta perchè progressivamente può perdere il suo inconfondibile sapore.
Tutte le parti della pianta del finocchio sono considerate edibili. In genere, il piatto preferito di chi ama i finocchi sono le insalate, nelle quali il finocchio rimane crudo e poco condito, ma diverse sono le sue preparazioni, specie in zuppe e minestre o come antipasto.
Origini e curiosità
Il finocchio ha un bulbo pallido e lunghi steli verdi. Può essere coltivato quasi ovunque, ma preferisce i climi temperati e caldi. Tutte le parti della pianta di finocchio, tra cui bulbo, gambo, foglie e semi, sono commestibili. Si tratta di una pianta erbacea, il cui nome scientifico è Foeniculum Vulgare, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, originaria dell’Asia e nota sin dall’antichità a Greci, Egizi e Arabi. Oggi, però, questo ortaggio è diffuso e amato anche in tutto il Mediterraneo.
Secondo alcuni storici, il verbo infinocchiare deriva proprio dal finocchio, che veniva offerto dai tavernieri ai propri avventori per alterare la capacità delle papille gustative di questi ultimi. In questo modo, veniva mitigato il cattivo sapore del vino o di altre pietanze, “infinocchiando” i clienti.
Testi a cura di: Veronica Caudullo