Fibromialgia, cos’è la malattia contro cui combatte da anni Giulio Berruti

Cos'è la fibromialgia, la malattia di Giulio Berruti
Di che malattia soffre Giulio Berruti (foto Instagram @giulioberruti) – Tantasalute

Giulio Berruti ha da poco rotto il silenzio sulla sua malattia, la fibromialgia, della quale soffre da anni. Di che malattia si tratta?

Di recente Maria Elena Boschi e Giulio Berruti sono stati intervistati dai microfoni del settimanale ‘Chi’ e, tra i vari argomenti trattati, si è parlato anche di qualcosa di molto personale. Giulio Berruti soffre infatti da diversi anni di fibromialgia, malattia della quale si parla forse troppo poco. La Boschi si è tanto battuta per la legge sul diritto all’oblio oncologico, passata proprio in questi giorni, e adesso è arrivato il momento di focalizzarsi anche sulla malattia del compagno. “Da quando conoscono Giulio, che soffre di fibromialgia, mi sto battendo anche sul tema delle malattie rare”, ha detto la Boschi.

Anche l’attore ha speso due parole sull’argomento, che ha sempre cercato di non mettere troppo in risalto: “Ne parlo poco ma è un problema di salute con cui devo fare i conti: assumo farmaci che in passato mi hanno portato a prendere molto peso“. Ma di cosa stiamo parlando? Cos’è davvero la fibromialgia? Si tratta di una malattia autoimmune che, soltanto pochi anni fa, veniva considerato un mito o, peggio ancora, un qualcosa di psicosomatico. Soltanto negli ultimi anni sempre più medici stanno aprendo gli occhi e riconoscono la fibromialgia per quello che è: una patologia a tutti gli effetti e altamente invalidante in alcuni casi più gravi.

Fibromialgia: cos’è la malattia di cui soffre Giulio Berruti

Diagnosticare la fibromialgia non è semplice: nelle prime fasi della malattia, i sintomi possono presentarsi anche tutti insieme, creando un quadro clinico molto complesso. Il sintomo più diffuso e caratterizzante è quello di dolori muscolari in tutto il corpo, ma tra i sintomi più comuni ci sono anche insonnia e disturbi del sonno, stanchezza cronica, mal di testa e altre forme emicraniche, colon irritabile, difficoltà di concentrazione, rigidità articolare, sensibilità al tatto e, nel caso delle donne, bruciore e irritazioni vaginali. Secondo le stime odierne, almeno 1 persona su 40 è affetta da fibromialgia e l’80% dei pazienti sono di sesso femminile.

fibromialgia sintomi
Quali sono i sintomi della fibromialgia e come curarla (tantasalute.it)

Di fibromialgia non si muore: non è una malattia mortale di per sé, tuttavia è chiaro che con l’avanzare dell’età, un corpo affetto dalla malattia verrà lentamente compromesso, alterando il corretto funzionamento dell’organismo. Ciò potrebbe significare un’aspettativa di vita più breve e sicuramente una qualità della vita dalle poche aspettative. In molti casi la fibromialgia porta i pazienti affetti ad un vero e proprio stato invalidante, impedendo lo svolgersi delle comuni azioni quotidiane. Purtroppo in Italia la fibromialgia è riconosciuta come malattia da pochi medici e, soprattutto, non è riconosciuta a livello sanitario nazionale. La speranza è che con il tempo si possa capire l’importanza di aiutare chi è affetto da questa malattia autoimmune.