Fibromialgia: cosa è e come si cura, sintomi e diagnosi

Cosa è la fibromialgia
Cos’è la fibromialgia e quali sono i suoi sintomi (tantasalute.it)

La fibromialgia è una malattia insidiosa che spesso è difficile riconoscere. Gli esperti di salute indicano alcune linee guida per convivere con la malattia.

La fibromialgia è una condizione cronica caratterizzata da dolore diffuso in tutto il corpo, affaticamento, disturbi del sonno, problemi di memoria, concentrazione e una serie di sintomi correlati. La sua causa esatta, purtroppo, non è completamente compresa, ma si ritiene che sia influenzata da una combinazione di fattori genetici, neurochimici ed ambientali.

I sintomi principali della fibromialgia, come dicevamo, includono prima di tutto un dolore diffuso presente in molte parti del corpo, come muscoli, tendini e articolazioni, descritto come una sensazione di bruciore, di puntura o di dolore sordo. Accompagnato persino da una sensazione di affaticamento cronico, questa malattia può rendere disturbare addirittura il sonno può con frequenti risvegli notturni o una sensazione di non riposo al mattino.

Spesso si sperimentano difficoltà di concentrazione, problemi di memoria e nebbia mentale. Questi sintomi possono essere definiti “fibrofog”. Infine, la fibromialgia può essere accompagnata da altri sintomi come mal di testa, problemi digestivi, sensibilità a rumori forti, alla luce o agli odori, rigidità muscolare e depressione.

Come diagnosticare e convivere con la fibromialgia: il parere degli esperti

La diagnosi della fibromialgia è complessa perché non esistono test diagnostici specifici. Il medico effettuerà una valutazione completa dei sintomi e dei segni fisici del paziente. Di solito, viene utilizzato il criterio diagnostico del Collegio Americano di Reumatologia (ACR) che richiede la presenza di dolore diffuso in almeno 11 dei 18 “punti di trigger” specifici quando vengono applicate una pressione leggera.

fibromialgia rimedi
È possibile curare la fibromialgia? Cosa fare (tantasalute.it)

Non esiste una cura definitiva per la fibromialgia, ma il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita. Il piano di trattamento può includere una combinazione di approcci, tra cui:

  1. Farmaci: analgesici, antidolorifici, anticonvulsivanti e antidepressivi possono essere prescritti per aiutare a ridurre il dolore, migliorare il sonno e alleviare i sintomi associati.
  2. Terapia fisica: esercizi di stretching, terapia fisica e fisioterapia possono aiutare a migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la mobilità.
  3. Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): questa terapia mira a migliorare la gestione dello stress, a cambiare i modelli di pensiero negativi e ad affrontare i sintomi psicologici come l’ansia e la depressione.
  4. Terapie complementari: alcune persone trovano sollievo dai sintomi utilizzando approcci complementari come l’agopuntura, la terapia con il calore e la meditazione. Tuttavia, l’efficacia di queste terapie può variare da individuo a individuo.
  5. Stile di vita sano: adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata e l’esercizio fisico, è sicuramente di grande aiuto per gestire i sintomi della malattia.

Alla luce di questo considerazioni è chiaro che la fibromialgia sia una patologia insidiosa e spesso invalidante. Tuttavia, con il giusto approccio e seguendo i consigli del esperti, convivere con la malattia sembra possibile. Molte persone famose hanno ricevuto la diagnosi di fibromialgia: Lady Gaga, Morgan Freeman e Sinead O’Connor sono solo alcuni. Eppure, con il giusto aiuto, tutti e tre riescono a vivere la loro vita di star mondiali.