Articolo aggiornato il 1 Novembre 2023
La fibromialgia è una sindrome muscolo-scheletrica di tipo cronico che provoca un forte dolore ad alcuni muscoli o tendini del nostro corpo.
È una patologia molto insidiosa, soprattutto perché difficilmente diagnosticabile e che, al momento, non conosce una cura definitiva, se non terapie farmacologiche o naturali (come la corteccia di pino marittimo) atte a diminuire i sintomi. Non esistono farmaci mirati alla cura di questa patologia. Vediamo nei dettagli cos’è questa malattia, i sintomi, l’alimentazione giusta e le varie terapie.
Tutto quello che devi sapere sulla fibromialgia
Che cos’è la fibromialgia
Fibromialgia significa “dolore fibro-muscolare” . Le persone colpite da questa patologia soffrono di un dolore forte e cronico che si manifesta senza alcun innesco riconoscibile o stimolo doloroso esterno.
Nel 1977, i medici H. Smythe e H. Moldofsky descrissero per la prima volta la fibromialgia come un quadro clinico separato da qualsiasi altra patologia.
I pazienti analizzati durante la ricerca, soffrivano di dolore cronico, ma senza alcun fattore scatenante visibile e mostravano anche altri sintomi come grave stanchezza diurna e insonnia.
Dopo aver identificato questa combinazione di sintomi, che un tempo veniva riassunta sotto molti termini diversi come “fibrosite”, “reumatismi dei tessuti molli” o “nevrastenia”, come un quadro clinico indipendente, Smythe e Moldofsky le diedero il nome di fibromialgia.
Quali sono i sintomi
Il sintomo principale della fibromialgia è il dolore cronico. Il dolore è distribuito su tutto il corpo ed è descritto, dagli ammalati, come profondo, bruciante e pungente.
Oltre al dolore generalizzato, vi è una maggiore sensibilità in vari punti di pressione del corpo, i cosiddetti “tender points“. Questi possono essere nel collo, spalle, fianchi, braccia e ginocchia.
I pazienti con fibromialgia lamentano spesso altri sintomi oltre al dolore:
- sonno non ristoratore;
- sonnolenza diurna;
- astenia;
- vuoti di memoria;
- disturbi della concentrazione;
- disturbi del tratto gastrointestinale e della minzione;
- cefalee e disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico.
I pazienti spesso riferiscono “rigidità mattutina” nei muscoli e nelle articolazioni che scompare solo poche ore dopo essersi alzati.
Quali sono le cause della fibromialgia?
Le cause della fibromialgia sono ancora oggetto di ricerche in corso e ancora i medici non le hanno comprese appieno. Si crede che ci sia una combinazione di vari fattori:
- ambientali e genetiche;
- gestione dello stress;
- maggiore produzione di messaggeri infiammatori.
Fatrori ambientali e genetici
I pazienti con fibromialgia riferiscono spesso infezioni virali, ad esempio Epstein-Barr o il virus dell’epatite C, e frequenti stress sociali e familiari.
Poiché la fibromialgia tende a manifestarsi all’interno delle famiglie, si è ipotizzato che anche alcuni geni abbiano anche un’influenza sullo sviluppo della fibromialgia. I responsabili dovrebbero essere soprattutto i geni recettori della serotonina e della dopamina.
Gestione dello stress
Alcuni pazienti affetti da fibromialgia hanno subìto abusi fisici o sessuali durante la loro infanzia. Quindi chi ha subito uno stress post-traumatico può iniziare a soffrire di fibromialgia. Questo fatto è spiegato da un cambiamento nella risposta allo stress del corpo, che è innescato, tra le altre cose, da una reazione modificata all’ormone dello stress, il cortisolo .
Maggiore produzione di messaggeri infiammatori
Nel caso della fibromialgia, c’è una maggiore produzione di messaggeri infiammatori nel cervello delle persone colpite, le cosiddette citochine pro-infiammatorie (che promuovono l’infiammazione).
Un rilascio di tali sostanze messaggere porta, tra le altre cose, ad una maggiore percezione del dolore nel corpo. Si presume che l’aumento del rilascio di citochine porti a una sorta di sensibilizzazione, che intensifica le successive reazioni di stress.
Quali sono le cure?
La terapia per curare la fibromialgia consiste in una terapia farmacologica, terapia cognitivo-comportamentale e fisica.
Terapia farmacologica
I farmaci più importanti sono quelli utilizzati per curare la depressione. Questi farmaci influenzano l’equilibrio delle sostanze messaggere nel cervello, note come neurotrasmettitori.
Oltre agli antidepressivi triciclici, vengono utilizzate anche altri farmaci, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Questi farmaci impediscono il riassorbimento della sostanza messaggera serotonina da parte di alcune cellule e quindi ne aumentano la concentrazione nel cervello. Vengono utilizzati anche farmaci antispasmodici, i cosiddetti anticonvulsivanti.
Terapia cognitivo-comportamentale ed esercizio fisico
La combinazione di queste due forme di terapia ha dimostrato di migliorare molto i sintomi della fibromialgia. La terapia cognitivo-comportamentale rende più facile affrontare la malattia nella vita di tutti i giorni e influenzare positivamente la consapevolezza della malattia.
L’attività fisica comprende l’allenamento muscolare e gli esercizi di stretching, la terapia termale, le applicazioni di freddo e caldo e la fisioterapia.
Le conseguenze della fibromialgia, se non curata
La fibromialgia, non curata, può portare ad un enorme peggioramento della qualità della vita.
Il dolore continuo, la mancanza di sonno e gli altri sintomi caratteristici di questa patologia possono interferire con le interazioni personali e professionali del malato.
Per questo motivo molti scivolano in uno stato di ansia e depressione dovute all’incapacità di condurre una vita normale.
L’alimentazione giusta
Al momento non vi sono evidenze scientifiche a favore di una alimentazione specifica, così come non esistono integratori alimentari che siano raccomandati per tutti i pazienti.
In generale le raccomandazioni sono le seguenti:
- prediligere carboidrati complessi agli zuccheri semplici;
- evitare caffeina;
- preferire il pesce e le carni bianche, alle carni rosse;
- limitare il consumo di alimenti confezionati;
- mangiare frutta e verdura di stagione;
- evitare alimenti fritti.