Fibroadenoma al seno: sintomi, cura e operazione

Il fibroadenoma al seno è un nodulo benigno

fibroadenoma al seno sintomi cura operazione

Articolo aggiornato il 30 Ottobre 2013

fibroadenoma al seno sintomi cura operazioneIl fibroadenoma al seno può essere considerato a tutti gli effetti un tumore benigno, che spesso si verifica in età adolescenziale o nelle donne che abbiano meno di 30 anni. Di solito non ci sono sintomi particolari, ma ci si accorge di averne uno al tatto, visto che la forma è tonda con bordi distinti e spostabili; in genere non è doloroso. La cura per il fibroadenoma mammario è strettamente chirurgica, anche se non sempre ci si deve sottoporre all’operazione. In effetti le probabilità che un fibroadenoma si trasformi in qualcosa di più grave sono minime. Alcune volte è possibile optare per un trattamento conservativo.

I sintomi

I sintomi del fibroadenoma al seno sono costituiti dalle sensazioni che si provano al tatto. Si tratta di noduli che sono tondi e che hanno bordi distinti. Sono facilmente spostabili, appaiono gommosi e non provocano dolore. La sensazione è quella di avere delle biglie all’interno del seno. Si possono avere anche più fibroadenomi.
Non si sa da che cosa siano provocati. Secondo gli esperti, molto probabilmente nella loro formazione intervengono gli ormoni riproduttivi, infatti possono aumentare di dimensioni nel corso della gravidanza o quando si segue una terapia a base di estrogeni.

La cura

La cura del fibroadenoma al seno deve essere valutata attentamente da parte del medico. In effetti, scoprendo un fibroadenoma, un controllo dal medico è sempre opportuno. E’ proprio tenendo conto delle caratteristiche del nodulo e dell’età della donna che il medico può raccomandare degli esami, fra i quali l’ecografia e la mammografia.
In base all’esito degli esami, si può decidere per che cosa optare. Di solito non è necessario nessun tipo di trattamento. D’altronde la conservazione non vuol dire affatto trascurare il problema, perché, se il fibroadenoma dovesse aumentare di dimensioni, è sempre possibile rimuoverlo chirurgicamente.

L’operazione

L’operazione per il fibroadenoma al seno è chiamata lumpectomia o biopsia escissionale. Non sempre sussistono le condizioni per praticare un intervento chirurgico. Quest’ultimo viene raccomandato soltanto in certe occasioni: se c’è un dubbio diagnostico, se le dimensioni aumentano significativamente nel corso di uno o due anni o se la paziente incorre in dei problemi estetici eccessivi, che possono causare anche problemi psicologici di accettazione.
In seguito all’intervento viene rimosso il tessuto, che poi verrà analizzato in laboratorio, per verificare la sua natura. Anche dopo che un fibroadenoma è stato rimosso, ci possono essere delle recidive.

Cerca con Google