Fegato ingrossato, ecco quando preoccuparsi ed intervenire subito

fegato ingrossato pericolo
Fegato ingrossato, quando è pericoloso – Tantasalute.it

Se il fegato è ingrossato significa che ci sono dei problemi che devono essere analizzati, scoprendone la causa soprattutto in questi casi bisogna preoccuparsi. 

Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo, responsabile di molte funzioni vitali come la produzione di bile, la detossificazione delle sostanze nocive e il metabolismo dei nutrienti.

Quando il fegato diventa ingrossato, può indicare la presenza di un problema sottostante che richiede attenzione e interventi immediati.

Fegato ingrossato, quando devi preoccuparti seriamente

L’aumento di volume del fegato, chiamato anche epatomegalia, può essere causato da diverse condizioni, alcune delle quali possono essere più gravi di altre.

fegato ingrossate cause rimedi
Fegato ingrossato: quali sono le cause e come rimediare (tantasalute.it)

 

Ecco quando è necessario preoccuparsi ed intervenire tempestivamente:

  • L’accumulo di grasso, chiamato steatosi epatica, è spesso causato da uno stile di vita sano, come una dieta malsana e la mancanza di attività fisica. Tuttavia, in alcuni casi, può essere il segno di una condizione chiamata epatite grassa non alcolica, che può portare a danni di questo organo.
  • L’epatite può essere causata da infezioni virali come l’epatite A, B o C, o da tossine come l’alcol o i farmaci. L’epatite può essere acuta o cronica e può causare l’infiammazione e l’aumento di volume di questo organo vitale. Se si sospetta di avere l’epatite, è importante consultare immediatamente un medico per il trattamento e la gestione corretti della malattia.
  • Esistono numerose malattie che possono colpire questo organo, come la cirrosi, l’epatite autoimmune e la malattia del fegato grasso non alcolico. Queste condizioni possono causare l’ingrossamento e richiedere un’attenzione immediata per la gestione e il trattamento adeguati.
  • Alcune persone possono nascere con condizioni congenite che causano l’ingrossamento del fegato, come la sindrome di Gilbert o la malattia di Wilson.
  • L’ingrossamento può essere causato anche da tumori benigni o maligni che si sviluppano all’interno dell’organo. Il carcinoma epatocellulare è il tipo di cancro più comune che colpisce il fegato, ed è importante rilevarlo precocemente per un trattamento efficace.

Oltre a queste cause principali, l’ingrossamento di questo organo può anche essere legato ad altre condizioni come: l’abuso di alcol, l’insufficienza cardiaca congestizia, l’ipertensione portale e malattie autoimmuni come la sarcoidosi. In ogni caso, se si sospetta di avere un fegato ingrossato, è fondamentale consultare un medico per una valutazione accurata e una diagnosi corretta.

Alcuni sintomi comuni che possono accompagnare un fegato ingrossato includono dolore o sensazione di pesantezza nella zona dell’addome superiore, affaticamento, ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi), perdita di appetito, nausea, gonfiore addominale e prurito.

Una volta identificata la causa della condizione descritta, il trattamento dipenderà dalla condizione sottostante. Questo può includere modifiche dello stile di vita, come una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare, o l’assunzione di farmaci specifici per trattare l’infezione o l’infiammazione.