Fegato: le sostanze tossiche che possono danneggiarlo

Recenti statistiche hanno messo in evidenza quanti italiani soffrono di problemi epatici causati da sostanze tossiche presenti nel cibo, nell’aria, i farmaci, e gli additivi

fegato danneggiato sostanze

fegato danneggiato sostanzeSecondo recenti dati il fegato di molte persone “non è nella norma” a causa di sostanze tossiche, tra cui farmaci, alcool, additivi. Recenti statistiche hanno evidenziato come, circa, dieci milioni di italiani soffrono di problemi epatici, e purtroppo il 25% non sa di averli. I danni che le sostanze tossiche provocano a livello epatico, sono stati esposti durante un meeting intitolato “Fegato e farmaci”, che si sta svolgendo al Policlinico universitario Agostino Gemelli. Al convegno è presente il dottor Giovanni Gasbarrini, presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia (Fire).

Il fegato è l’organo in prima linea per quanto riguarda il metabolismo di tutte le sostanze, sia naturali che di sintesi, compreso il cibo. Il carico di lavoro a cui deve sottostare rappresenta una delle attività dell’organismo più importanti. Purtroppo molte di queste sostanze, in particolar modo farmaci, additivi alimentari, alcool, stili di vita non corretti, e sostanze provenienti dalle industrie provocano, durante il loro metabolismo, dei danni al fegato. Infatti, si stimano 20-25 mila decessi ogni anno per epatopatie, dovute soprattutto a cirrosi e tumori.
 
Il nostro corpo è bombardato da sostanze tossiche, considerate dei veri e propri veleni. Queste tossine si depositano nelle varie parti del corpo, quando non vengono “disinnescate”, tra le quali anche nel fegato. Il convegno sta mettendo in evidenza tutti questi problemi, purtroppo anche sull’aria che respiriamo e sul cibo che mangiamo. Di questi tempi dovremo stare attenti a qualsiasi tipo di sostanza con la quale veniamo a contatto.