Febbre d’estate: cosa fare e come combatterla

Febbre estate
Perché la febbre viene anche in estate (tantasalute.it)

La febbre d’estate non solo è possibile ma anche diffusa, quindi è bene sapere come intervenire e come combatterla subito. 

Solitamente si associa la febbre al raffreddamento e quindi ad un clima tipicamente invernale, ma non sempre così. Quante volte ti è capitato di avere la febbre persino in piena estate?

Sono diverse le problematiche che possono determinare un malanno del genere nel bel mezzo della bella stagione. È proprio per questo motivo che è importante capire come muoversi in una situazione del genere. E, soprattutto, tentare di capire come è possibile combatterla.

Febbre estiva: perché succede?

La febbre d’estate può essere anche molto violenta, arrivando a picchi di oltre 39 gradi e quindi con conseguenze come malessere generalizzato, disturbi, dolori. Nei bambini bisogna fare molta attenzione perché la temperatura così elevata è pericolosa.

Febbre estate cause
Febbre estiva, cause e rimedi (tantasalute.it)

Sono essenzialmente due i fattori che scatenano la febbre in estate. Ovvero, il clima e i virus.

  1. La febbre può essere legata alla temperatura. E quindi arrivare non solo in seguito ad un classico raffreddamento, ma anche dopo un’esposizione impropria al sole e al caldo. Soprattutto quando ci si trova in un ambiente troppo caldo, occorre prendere le opportune precauzioni. Rinfrescarsi sempre, avere indumenti traspiranti e non esporsi al sole nelle ore più calde. La cosa essenziale è intervenire e stare a riposo, senza pensare che la febbre estiva non abbia la sua importanza. È importante inoltre non prendere subito i medicinali se non espressamente prescritti dal medico. Quando si assume un antipiretico e la febbre è al di sotto dei 38, si impedisce al corpo di reagire da solo attivando i meccanismi naturali. Bisogna bere molto ed aiutare il corpo a idratarsi correttamente, altrimenti il tutto rischia di aggravarsi. Per evitarne la comparsa l’esposizione solare non dovrebbe avvenire tra le 11 e le 16, è importante bere tanto, solo acqua e non fredda, indossare un cappello e proteggersi dal sole diretto. Se si avverte un senso di malessere andare via dalla spiaggia e trovare un luogo riparato e fresco;
  2. In altri casi la febbre estiva è dovuta a infezioni causate tipicamente da forme gastrointestinali con vomito e diarrea, solitamente per il cambio di alimentazione, l’esposizione e la contaminazione. In questi casi è importante idratarsi al meglio e contattare il medico curante per gli esami del caso e per valutare le proprie condizioni di salute. Nel bambino è anche fondamentale ripristinare Sali e zuccheri che tenderanno ad abbassarsi repentinamente. Il consulto medico in questo caso è sempre fondamentale.
Cerca su Google