In Primavera è facile soffrire di febbre da fieno, una condizione che provoca starnuti e prurito agli occhi. Scopri cos’è e come liberartene.
La primavera non è solo la stagione degli amori, ma è anche quella degli starnuti e del prurito agli occhi per tante persone che soffrono di febbre da fieno. Ma che cos’è? E quali sono i suoi sintomi?
Chiamata anche “rinite allergica stagionale”, è una forma di allergia ai pollini di erba e piante, che si verifica in primavera e/o in estate. Solo in Italia si conta che ne soffrano oltre 12 milioni di persone!
Quali sono i sintomi della febbre da fieno e cosa la differenzia dalla ‘classica’ allergia
La febbre da fieno si scatena come reazione allergica del corpo al polline degli alberi, delle graminacee e delle piante. Si tratta di piccole particelle che vengono sparse facilmente dal vento ovunque in primavera e in estate. I pollini, poi, sono presenti anche nella muffa e nella polvere di casa.

Ci si accorge di avere la febbre da fieno per la comparsa di uno o più di questi sintomi:
- Starnuti
- Tosse
- Secrezioni che colano dal naso
- Minore sensibilità agli odori
- Prurito a gola, bocca, naso e orecchie
- Dolore alle tempie e alla fronte
Tra i sintomi più frequenti della rinite allergica, invece, ritroviamo:
- Senso di oppressione al torace
- Fiato corto
- Affanno e tosse
Come puoi notare, i suoi sintomi sono molto simili a quelli di un comune raffreddore, tuttavia ci sono delle differenze. La febbre da fieno inizia immediatamente dopo l’esposizione agli allergeni (polline) e dura qualche settimana o comunque fino a che ci si espone agli agenti allergici. Il raffreddore, invece, spunta dopo 1-3 giorni dall’esposizione ad un virus e può durare da 3 a 7 giorni. Quanto ai sintomi, se è vero che in entrambi i casi si verifica naso che cola, con la febbre da fieno la secrezione nasale è chiara e liquida. Con il raffreddore è densa, grigia o giallastra. Infine, la rinite allergica stagionale non porta febbre (nonostante il nome ambiguo), mentre il raffreddore a volte sì.
Come si cura?
La febbre da fieno è un disturbo davvero fastidioso in primavera e in estate e liberarsene sarebbe davvero un sollievo.

Sebbene non esista alcuna cura, fortunatamente è possibile limitarne i sintomi seguendo alcuni accorgimenti:
- Evitare di uscire di casa (soprattutto andando in luoghi alberati come parchi o spazi verdi)
- Tenere chiuse finestre e porte di casa
- Impedire il passaggio del polline nel naso applicando un po’ di vaselina
- Fare una doccia e lavare i vestiti indossati dopo aver trascorso una giornata all’aperto (per eliminare eventuali residui di polline)
- Passare l’aspirapolvere a casa ogni giorno
- Evitare di fare giardinaggio, soprattutto tagliare l’erba
- Asciugare i vestiti dentro casa e non all’aperto
- Evitare di tenere animali in casa (che possono portare dentro il polline)
Comunque, se sospetti di soffrire di rinite allergica stagionale, contatta il tuo medico che ti prescriverà i prodotti migliori per alleviarne i sintomi. Ad esempio lacrime artificiali contro gli occhi secchi o spray per il naso contro il gonfiore.
In questo modo anche tu potrai trascorrere una serena e solare primavera ed estate!