Articolo aggiornato il 28 Dicembre 2011
I problemi di digestione possono essere frequenti, dopo aver consumato tutto ciò che si prepara in occasione del ricco cenone di Capodanno. Ma ci sono delle regole che possiamo mettere in atto, in modo che, anche in quella situazione, possiamo favorire la digestione e rimediare ai danni che i cibi pesanti arrecano al nostro intestino. Un rimedio sarebbe quello di ricorrere alle spezie, le quali, non solo rendono i piatti più saporiti, ma li rendono più facilmente digeribili, con un apporto notevole di vitamine e minerali.
Una certa attenzione deve essere prestata agli antipasti, in modo che non risultino eccessivi. Ad esempio come antipasti andrebbero bene anche degli snack di riso e di mais con l’aroma al rosmarino, che fanno bene al fegato, oppure quelli al peperoncino, ottimi per una digestione senza complicazioni. Da non trascurare eventuali antipasti a base di verdure crude.
Chi non riesce a rinunciare al cotechino con le lenticchie può aggiungere, quasi alla fine della cottura, due cucchiai di semi di cumino, in modo da assorbire i gas intestinali e rendere più leggero il piatto.
Panettone e pandoro possono essere considerati dei cibi tradizionali, che non devono mancare in un cenone che si rispetti. Tuttavia non si deve temere, infatti basterebbe evitare le farciture alle creme oppure cospargerne le fette con della cannella e tostarle nel forno. Si tratta di un ottimo rimedio per ridurre grassi e lieviti e di evitare gonfiori.
Foto di stu_spivack