Farmaci per il mal di gola, quali scegliere per farlo passare

Per trattare il mal di gola ci sono diversi tipi di farmaci: antisettici o disinfettanti del cavo orale, antinfiammatori, antibiotici e rimedi omeopatici

farmaci mal di gola

farmaci mal di golaI farmaci per il mal di gola rappresentano un valido aiuto per combattere il fastidioso bruciore che sentiamo specialmente quando siamo soggetti all’influenza o al raffreddore. Ma, prima di scegliere di prendere un medicinale contro il mal di gola, dobbiamo essere consapevoli della varietà che si può riscontrare su questo tipo di medicine. In ogni caso il medico deve essere sempre il nostro punto di riferimento, ma qualche indicazione generale sull’argomento può essere utile.

Gli antisettici o disinfettanti del cavo orale

Di antisettici o disinfettanti del cavo orale ne possiamo rintracciare diversi: colluttori, pastiglie, compresse orosolubili, spray per la mucosa. Si tratta in genere di farmaci che hanno come base della loro composizione delle sostanze come il tibenzonio ioduro, lo iodopovidone, la benzidamina o il cloridrato/cetilpiridinio cloruro. Gli antisettici anno parte del gruppo dei farmaci che agiscono contro le infezioni provocate dai microrganismi e che sono proprio la causa del mal di gola.

Gli antinfiammatori

Il mal di gola è in genere associato a delle infiammazioni, che vanno combattute con gli antinfiammatori, utili soprattutto per far passare il dolore localizzato. Altre ai farmaci presi per via orale, per il mal di gola possono essere utili anche le medicine da applicare localmente, a base di flurbiprofene o di benzidamina. Il tutto sotto forma di differenti formulazioni, che possono essere pastiglie, colluttori o spray. Bisogna comunque fare attenzione, perché si sono appurati alcuni aspetti negativi legati all’uso di questi farmaci. Si sa per esempio che gli antinfiammatori potrebbero fare male al cuore.

Gli antibiotici

Non è sempre corretto ricorrere subito agli antibiotici quando si ha il mal di gola. Infatti gli antibiotici vanno usati solo quando ci sono delle infezioni determinate dai batteri. Se si esagera, ricorrendo subito agli antibiotici, si corre il rischio di sviluppare una resistenza a questi farmaci che non va affatto a vantaggio della nostra salute. Bisognerebbe stare attenti a non cadere nell’abuso degli antibiotici. Difatti questi ultimi, in caso di mal di gola, vanno usati solo se si riscontra la presenza di placche e di febbre e se i sintomi tendono a non risolversi dopo qualche giorno. In casi come questi è probabile che sia subentrata una sovrainfezione batterica e allora gli antibiotici possono costituire un aiuto efficace. Contro il mal di gola quindi gli antibiotici solo se è un’infezione batterica. Ma deve essere sempre il medico a prescrivere gli antibiotici: la cura fai da te è assolutamente sconsigliata.

I rimedi omeopatici

I rimedi omeopatici per combattere il mal di gola sono tanti. Il Ferrumphos ad esempio va utilizzato quando la gola è rossa e gonfia, presentando dolore che brucia soprattutto al risveglio e difficoltà di deglutizione. L’Apis invece è più indicato nel caso dell’infiammazione della gola, che coinvolge anche le tonsille, provocando bruciore, dolore e secchezza della gola. La Belladonna invece va utilizzata soprattutto nei casi di tonsillite acuta.
Chi vuole approfondire l’argomento dei farmaci per il mal di gola può leggere anche questi articoli:
Mal di gola: farmaci e rimedi naturali
Mal di gola: i rimedi della nonna
Curare il mal di gola con i rimedi naturali
Mal di gola: cure con piante mediche
Consigli e rimedi naturali per la gola infiammata