E’ divenuto un aspetto spinoso della farmaceutica nel mondo e per quanto ci riguarda, il nostro Paese non è da meno nel subire l’attacco reiterato di organizzazioni malavitose che usano i farmaci come un veicolo per realizzare soldi facili, con l’immissione sul mercato di prodotti rubati ma non è questo l’unico problema che riguarda il settore farmaceutico, insieme a questo si aggiunge il più grave fenomeno dei farmaci contraffatti o palesemente falsi.
I numeri
Un esempio per tutti ci da l’esempio di come nel nostro Paese fra il 2008 ed il 2009 i Carabinieri dei Nas hanno effettuato 44 mila ispezioni che hanno comportato 7.800 infrazioni amministrative e 22.500 infrazioni penali.
Il problema non è tanto il rischio che i farmaci falsi raggiungano i canali tradizionali distributivi come potrebbe avvenire nelle farmacie, semmai è Internet oggi la nuova minaccia per la salute in ambito ai farmaci falsi o di farmaci che non è possibile controllare in ambito alla provenienza ed alla costituzione in fatto di principi attivi e non solo, anche per la prescrizione degli stessi ci sono siti che prevedono la figura di un medico, posto che lo sia, pronto a redigere una ricetta virtuale al fine di consentire l’accesso ai farmaci propagandati, che spesso, non sono sostanze farmaceutiche di poco conto, se fosse vero ciò che viene indicato nelle confezioni, ci troveremmo con molecole potenti capaci di gravi effetti collaterali se assunti senza alcuna indicazione medica.
Ma altri reati sono stati rilevati dai Carabinieri, ad esempio, la produzione non autorizzata di farmaci, l’utilizzo di prescrizioni false per l’esportazione dei medicinali, compresa la detenzione di farmaci scaduti o che dovrebbero essere di proprietà degli ospedali.
Come riconoscerli
Riconoscere un farmaco contraffatto non è sempre semplice, ecco perché è possibile consultare un sito online promosso dall’Istituto Superiore della Sanità: IMPACT Italia, che potrete visitare cliccando sul link.
In generale comunque è sempre bene acquistare i farmaci direttamente nelle farmacie e non online; se, al contrario, avete provveduto all’acquisto in rete, prestate attenzione alla confezione, al colore della stessa, al logo, alla presenza o meno del foglietto illustrativo.
Non assumete mai medicinali la cui provenienza non è per voi sicura.
Aggiornamento a cura di: Redazione Tanta Salute