Farmaci: diffidate nella maniera più assoluta di chi li vende on line
da Giuliano, il

C’è poco da fare, un farmaco acquistato su internet offre ben poche garanzie sul fatto che possa essere originale e che corrisponda a ciò che viene pubblicizzato e ciò accade nel 60% dei casi. A questa conclusione è giunta l’European Alliance for Access Safe Medicines che ha monitorato 100 siti on line e farmacie virtuali constatando come sei volte su 10 il farmaco fosse contraffatto o conteneva una percentuale irrisoria di principio attivo.
E c’è di più, sono meno del 5% le farmacie on line ad essere autorizzate ad esercitare e nel 94% dei casi chi gestisce tali attività non ha personale specializzato al suo interno, come i farmacisti e pertanto consegna farmaci a domicilio privi della necessaria ricetta prescrittiva.Ciò dovrebbe indurre i pazienti a diffidare dalla tentazione di acquistare un farmaco su internet, magari adducendo come scusa il fatto che ci venga somministrato senza recarci dal proprio medico e farci fare la ricetta.