Alcuni tirano fuori le decorazioni natalizie già a ottobre, c’è chi lo fa a Novembre e chi lo fa coincidere con il giorno del ringraziamento (quest’anno ricade il 24 novembre).
In Italia è tradizione prepararlo in prossimità del giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre. Ma sono in tanti a farlo prima, perché? Perché, come hanno scoperto alcuni ricercatori, fare l’albero di Natale prima del solito, rende felici più a lungo, perché stimola il cosiddetto ormone della felicità.
Cosa hanno scoperto gli psicologi sul fare l’Albero di Natale?
Foto Shutterstock | bbernard
Gli psicologi hanno spiegato che le lucine, le decorazioni, gli angeli di Natale, le ghirlande dell’Avvento ci rendono felici fin dall’infanzia, perché il Natale ha qualcosa di magico, soprattutto per i bambini.
L’appartamento addobbato a festa trasporta i bambini in un altro mondo: sono semplicemente felici. Ma questo senso di serenità e pace, non riguarda solo i piccoli, ma anche gli adulti che hanno dentro di loro questi ricordi.
Non appena vediamo le decorazioni natalizie, inconsciamente questi splendidi ricordi riaffiorano. Abbiamo una sensazione positiva e il nostro umore si alza.
Le decorazioni natalizie hanno un altro effetto interessante: le persone che preparano l’albero di Natale e decorano la propria casa con lucine e tante decorazioni sono percepite dagli altri come particolarmente amichevoli e socievoli, anche se non le conoscono nemmeno. Chi entra in una casa decorata per Natale, si sente subito accolto, viene avvolto da una sensazione di benessere.
Gli alberi di Natale sono il fiore all’occhiello di ogni decorazione natalizia
Anche coloro che non amano molto le decorazioni natalizie (ma sono la minoranza), mettono un albero di Natale nella loro casa alla vigilia di Natale, anche poco prima del festival.
Addobbare con tutta la famiglia l’Albero di Natale, è un momento di socialità, convivialità, importante e resta come un ricordo indelebile per figli e genitori.
Riaprire gli scatoloni degli addobbi, comprarne di nuovi, accendere le lucine, ci fa tornare bambini.
Ci sono persone che sono davvero di buon umore a Natale. Chi non si stressa, ma si diverte e non vede l’ora che arrivi la festa. Di solito si tratta di persone particolarmente cristiane o molto attaccate alle tradizioni familiari.
Di solito associamo molti bei ricordi al Natale, che diventa un momento di “contemplazione e riposo”, spiega lo psicologo domestico Dr. Barbara Perfahl.
Il Natale, e dunque la decorazione dell’albero, diventa un rituale importante. “I rituali sono importanti per noi umani nel mondo inquieto e nella vita frenetica di tutti i giorni. I rituali ci fanno bene”, afferma ancora la dottoressa Perfahl.
E voi avete già decorato l’albero di Natale?