Articolo aggiornato il 3 Gennaio 2008
Una interessante analisi di alcuni dati demografici del Censis analizza, in numeri, la crisi della famiglia italiana, con alcune interessanti deduzioni sul profilo psicologico degli adolescenti del BelPaese.
Nel nostro Paese il numero dei matrimoni è in diminuzione, e aumentano separazioni, divorzi e nuclei monogenitoriali. I figli, inoltre, sono sempre più soli in questa situazione: sono sempre più numerosi quelli senza fratelli (24,4%), ma anche quelli che hanno un solo fratello (53%).
La tecnologia sostituisce la presenza di fratelli e genitori, ci si rinchiude nel proprio gruppo di amici e fidanzatini/e e, soprattutto, ci si disinteressa della politica (71%). Un sintomo che non si vuole “guardare al futuro”, perchè una delle motivazioni è che (49%) si ha già tutto quello di cui si ha bisogno.
Una spia di insoddisfazione? Il fatto che il 25% degli adolescenti intervistati dichiari addirittura di “disporre eccessivamente di beni e benefici”. Che evidentemente, per i loro sogni, non bastano.