European Testing Week, dal 15 al 22 maggio test gratuiti per HIV, epatiti virali e altre malattie: ecco in quali città

Test gratuiti
Test gratuiti per le malattie: cosa sapere (tantasalute.it)

L’European Testing Week è una settimana dedicata interamente ai test gratuiti per la prevenzione e il controllo di molte patologie.

Un’iniziativa per la salute in Europa a cui hanno aderito tantissimi Paesi tra cui anche l’Italia. Grazie a questa possibilità si potranno fare test gratuiti nelle varie città italiane dal 15 al 22 maggio per conoscere l’eventuale presenza di infezioni e malattie virali.

La campagna arriva al suo decimo anno ed è resa possibile grazie all’impegno di ben 740 organizzazioni attive sul territorio a livello Europeo e sostenute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Le stime attestano che almeno una su cinque persone malate non sa di essere positiva, per questo è importante fare analisi e prevenzioni. Scopriamo insieme, a questo punto, qualche informazione in più.

Test gratuiti in Italia per la prevenzione alle malattie

Le metà delle diagnosi emergono, purtroppo, quando ormai il virus è sviluppato. E, soprattutto nei casi in cui si tratti di Aids, le condizioni cambiano. Pensate, in Italia la percentuale è di oltre il 63%! Ed è questo che spinge a ritenere fondamentale uno screening gratuito della popolazione.

test gratuiti hiv dove
Cosa sapere sugli screening gratuiti per l’HIV (tantasalute.it)

A partire dal 15 al 22 maggio, infatti, nel nostro Bel Paese sarà possibile farsi testare in ben otto città: Bari, Cagliari, Como, Firenze, Livorno, Milano, Torino e Trento. Nelle altre, presso le sedi Lila, sarà possibile ricevere dei kit gratuiti per fare il test ed ottenere una diagnosi precoce. Fate molta attenzione, però: chiunque può sottoporsi a test gratuito. Persino chi è all’estero, infatti, può visitare il sito ufficiale della campagna e raggiungere facilmente il centro apposito.

La diagnosi precoce, inutile a dirlo, cambia la vita. Oggi la medicina ha fatto dei grossi passi avanti. Pertanto, avere una diagnosi è fondamentale per prendere in tempo la malattia, curarle ed ovviamente gestirla. D’altra parte, non è un caso se lo screening viene fatto per molte patologie. Solo in questo modo, infatti, la diagnosi permette non solo di non trasmettere l’infezione o il virus agli altri, ma anche di non peggiorare.

I test riguardano HIV, epatite, malattie a trasmissione sessuale. Si tratta, quindi, patologie di cui spesso si ignora l’esistenza o anche di essere stati infettati. E, soprattutto, di cui ci si rende conto solo quando compaiono dei sintomi piuttosto evidenti.

Per evitare problemi è meglio effettuare gratuitamente questi testi. In caso di esito negativo sarà stato un piccolo impegno in termini di tempo, ma in caso di esito positivo si potranno ricevere immediatamente le cure adeguate e tenere la malattia sotto controllo.