Etica della ricerca medica

Non esiste un reale giusto e un reale sbagliato, quando si parla di accordi e di sperimentazioni, ma esiste una percezione dell'errore a seconda del pensiero; l'attivita' scientifica della medicina attuale e' frutto di mediazione e di contratto tra chi, per motivi etici, culturali, religiosi, scientifici, sosteneva tesi che andavano a frenare il progresso medico della ricerca.

Articolo aggiornato il 13 Giugno 2008

Potter
In fatto di ricerca medica si interroga spesso la coscienza collettiva, con casi spot o con casi clinici, per vedere a che punto e’ arrivata la cittadinanza in fatto di interpretazione etica del progresso culturale e del progresso scientifico; sono casi che fanno riflettere il “Caso Welby” – la “Ru 486” etc .. che servono per rimettere in discussione i principi di scienza ed etica e servono a ristabilire equilibri e confini laddove sconfinare comporta un sacrificio in una o nell’altra direzione.
Per dirla con altre parole: non esiste un reale giusto e un reale sbagliato, quando si parla di accordi e di sperimentazioni, ma esiste una percezione dell’errore a seconda del pensiero; l’attivita’ scientifica della medicina attuale e’ frutto di mediazione e di contratto tra chi, per motivi etici, culturali, religiosi, scientifici, sosteneva tesi che andavano a frenare il progresso medico della ricerca.
Attualmente tra le difficolta’ dei ricercatori, non solo quella dell’etica e della religione, ma principalmente spicca quella economica: la progettualita’ puo’ essere realizzata se accettata e quindi finanziata, peche’ ritenuta utile e valida, o redditizia, e poi frenata dall’etica e dalla morale se contraria ad esse.
Il percorso, allora, rispetto al passato, e’ invertito: nessun obbligo in un paese libero, ma d’altro canto nessuna garanzia di poter essere liberi: il modo di pensare la ricerca, allora, non e’ piu’ limitato a circoscritti ambiti, come possono essere ambiente, chimica, risorse, strutture, medicinali, ma conivolge tutta la realta’ ospedaliera e scientifica di laboratorio.
Un esempio possono essere, per semplificare l’interpretazione, le azioni che si intraprendono per reagire a una necessita’ causata ad esempio da una infezione: scatteranno dei piani, degli automatismi, che saranno validi ciascuno entro il suo ambito, politico e di prevenzione, sanitario e di monitoraggio, farmaceutico e di ricerca e cosi’ via.

Ti potrebbe interessare