Cominciamo a chiederci cosa mai siano gli estrogeni e sappiamo bene che si definiscono come estrogeni i principali ormoni sessuali femminili; sono presenti anche nel maschio, ma nelle donne hanno livelli più alti. Si devono agli estrogeni la particolare conformazione del seno, la regolazione del ciclo mestruale e via di seguito, insomma, questi ormoni caratterizzano la fisiologia e la fisionomia della donna.
Con l’avvento della menopausa, al diminuire della produzione di estrogeni, si è deciso di introdurre dall’esterno, mediante la terapia ormonale sostitutiva, tali sostanze, proprio per compensare quella quota di ormoni che l’organismo non è più in grado di produrre da sé, ne deriva che in qualche modo la donna in menopausa seguita dal proprio ginecologo ed assumendo farmaci a base di ormoni, in qualche modo mitiga i disturbi della menopausa stessa.
Tuttavia sarebbe abbastanza recente uno studio francese che avrebbe rilevato che donne che assumevano estrogeni quale terapia ormonale sostituiva andavano incontro più frequentemente ad asma. Per giungere a tali risultati i ricercatori hanno esaminato ben 57.664 donne in diversi studi congiunti, per un periodo di 12 anni ed in questo lasso di tempo hanno assistito al verificarsi dell’asma in una popolazione costituita da 569 donne.
I ricercatori hanno potuto quantificare l’evenienza rappresentata da nuovi casi di asma in misura pari allo 0,20%, il che è un significato abbastanza irrilevante, ma importante, perché l’assunzione di estrogeni seguita da asma si verificava in soggetti che non avevano alcuna predisposizione fisica e ambientale nei confronti dell’asma, ovvero, donne non fumatrici, nessuna patologia respiratoria, insomma, l’asma in questi soggetti era solo ascrivibile alla terapia a base di estrogeni.
Tuttavia gli studiosi annettono una tale importanza alla terapia sostituiva ormonale, ai fini della maggiore qualità della vita della donna, da non voler minimizzare in nessun modo i suoi effetti benefici sulla salute della donna in menopausa, al punto che, probabilmente si è voluto concludere lo studio facendo intendere che è meglio curare le manifestazioni d’asma in quei soggetti che la sviluppano, piuttosto che sospendere le terapie ormonali.
Estrogeni: casi di asma in donne in menopausa
Tuttavia sarebbe abbastanza recente uno studio francese che avrebbe rilevato che donne che assumevano estrogeni quale terapia ormonale sostituiva andavano incontro più frequentemente ad asma
