L’estate è il tempo dell’amore, il momento in cui le coppie si lasciano andare ad un po’ di romanticismo a suon di baci, ma attenzione: ci sono rischi che nessuno conosce.
Forse non tutti lo immaginano, ma il bacio – per quanto possa essere un gesto così normale, capace di esprimere tutta la dolcezza e la passionalità di una coppia – nasconde anche alcune insidie. Ci sono pro e contro, sia per il corpo che per la mente, tuttavia soprattutto i giovani dovrebbero fare attenzione per evitare le problematiche che possono sorgere da questo momento così magico e piacevole.
I baci fanno bene alla salute. Con questo gesto, infatti, il corpo rilascia ossitocina, responsabile di un drastico calo del cortisolo, responsabile dello stress nel corpo. Più le persone si baciano, più sono felici e meno ansiose. Secondo gli studi ogni persona passa una media di 20 mila minuti a baciare qualcuno.
Insomma, baciare qualcuno è sicuramente un atto d’amore, ma bisogna davvero prestare attenzione con chi si scambia questo gesto.
Baci, rischi e benefici di un gesto romantico
Se il primo bacio non si scorda mai ed è un momento indimenticabile, che spesso poi avvia la persona anche verso quella che è la vita da adulto dal punto di vista amoroso, ci sono anche tante condizioni da considerare dal punto di vista funzionale.

A livello dell’ipotalamo infatti si genera la produzione di endorfine, capace di far sentire alla persona di non poterne fare a meno, generando persino il senso di innamoramento. I baci danno emozioni, quindi non è solo una questione ormonale. Solo gli esseri umani si baciano, i mammiferi si odorano e si leccano ma noi siamo gli unici a compiere questo gesto, di cui però bisogna considerare ogni aspetto.
Se da un lato c’è la gioia, gli ormoni che funzionano bene e l’ottimizzazione emotiva, dall’altra ci sono anche i rischi. Questo perché di fatto baciare una persona vuol dire scambiare con lei la saliva, gesto al principio non proprio igienico. Se normalmente questo processo è il principio dell’accoppiamento, perché ad esempio l’uomo trasferisce il testosterone alla donna con cui spinge la donna all’accoppiamento, viceversa nella saliva della donna è presente la benzodiazepina paragonabile praticamente ad un valium naturale, serve per placare l’ansia maschile.
Quando baciamo trasferiamo ben 80 milioni di batteri, diverse specie di microrganismi, bastano solo 10 secondi quindi affinché questa contaminazione avvenga. Quindi ben venga il romanticismo, facendo però attenzione a chi si bacia, soprattutto se questa persona presenta infezioni o altro perché potrebbero facilmente arrivare nel vostro cavo orale.