Estate e vacanza: la dieta giusta per il viaggio

Il viaggio verso le mete scelte per le vacanza dovrebbe essere caratterizzato dalla giusta alimentazione per evitare rischi: pasti leggeri, ma nutrienti e tanta acqua

dieta viaggio estate
Foto di Charisse Kenion / Unsplash.com

E’ paragonabile a un vero esercito quello dei vacanzieri pronti ad armarsi di pazienza per affrontare la trasferta, molto spesso in auto, con famiglia e figli al seguito, con direzione mare, montagna, lago e località di villeggiatura in genere. Estate e vacanze, ma attenzione ai rischi: per affrontare al meglio spostamenti e viaggi, meglio scegliere l’alimentazione giusta e i cibi più adatti. Ecco i consigli di Assolatte.

Dieta prima della partenza

Godersi ogni minuto del viaggio, evitando brutte sorprese fin dalla partenza, non è una missione impossibile, basta scegliere la dieta pre-partenza giusta e spezzare il viaggio, e la fame, con gli spuntini corretti.
Quando la trasferta verso le vacanze è mattiniera, è fondamentale non dimenticare il pasto più importante della giornata, la colazione: il consiglio è di concedersi la classica colazione all’italiana, con latte, yogurt e prodotti da forno. E’ questa la formula vincente per cimentarsi nella nuova avventura vacanziera senza rischi e con la carica di energia giusta.
La colazione, ma non solo, ogni viaggio lungo che si rispetti, per evitare che la pressione scenda o che si verifichino pericolose crisi ipoglicemiche, prevede anche una serie di soste per spuntini vari, che dovrebbero avere come protagonisti principali la frutta e la verdura.

Cosa mangiare durante il viaggio

Primo divieto assoluto durante le vacanza d’estate: no ai classici panini super grassi e ipercalorici, tipici delle aree di servizio, meglio optare per cibi sani ed equilibrati, preferendo sempre frutta e verdura, alimenti salutari, leggeri e ipocalorici. Se si introducono cibi grassi e pesanti, il rischio è quello di affaticarsi ancora di più perché tutto il sangue affluisce nello stomaco per facilitare la digestione: questo viene sottratto al cervello, provocando perciò mal di testa e e stanchezza.
Non esagerare poi con il caffè: contro la sonnolenza meglio optare per cibi light che tengono attivo l’organismo senza appesantire e facilitano il mantenimento dell’attenzione.

Bere durante il viaggio

Ingrediente immancabile di ogni trasferta, l’acqua: assicura la necessaria idratazione. Da evitare, durante i viaggi alcuni alimenti decisamente poco salutari e deleteri, come le bevande alcoliche, i cibi fritti e gli alimenti ricchi di zuccheri.

Attenzione ai disturbi

Contro i piccoli e grandi fastidi gastrointestinali che possono cogliere di sorpresa, in modo piuttosto doloroso, come la diarrea del viaggiatore, il bruciore di stomaco o il reflusso gastroesofageo, è fondamentale non lasciarsi tentare dagli stravizi e dagli eccessivi strappi al consueto regime alimentare equilibrato durante le vacanze. Meglio tenersi alla larga dagli alimenti troppo piccanti o speziati, non esagerare con l’alcol, il caffè e le salse.
Aggiornamento a cura di: Redazione Tanta Salute