In estate amiamo gustare le bibite ghiacciate e dissetanti, ma fate molta attenzione: è pericoloso e si possono correre dei rischi.
Già da qualche settimana le temperature si stanno alzando in maniera piuttosto repentina e chiaramente è un segno che l’estate sta finalmente arrivando. La stagione estiva è sicuramente tra le più apprezzate, soprattutto dagli italiani, perché finalmente arrivano i giorni adatti per andare al mare o in vacanza per rilassarsi un po’. Tra tutte le cose belle dell’estate, però, ce n’è una davvero insopportabile: il caldo torrido che ci fa sudare in continuazione.
Resistere al caldo afoso dei mesi di luglio e agosto è davvero impossibile se non si hanno a disposizione condizionatori, ventilatori oppure non si ha la possibilità di fare un bagno. A causa dell’eccessiva sudorazione il rischio di disidratazione è davvero molto alto. Ed ecco perché ci consigliano di bere spesso quando le temperature superano i 30 gradi. L’importante è che però non si bevano bevande troppo fredde o addirittura ghiacciate: anche se sembra piacevole, in realtà è molto pericoloso.
Bere acqua e bevande fredde non è l’idea migliore quando fa troppo caldo
Dopo uno sforzo fisico o semplicemente dopo aver sudato per il troppo caldo, il nostro istinto è quello di aprire il frigorifero e dissetarci con dell’acqua ghiacciata, oppure con un’altra bevanda fredda. A livello psicologico è sicuramente un sollievo perché il freddo, o addirittura il ghiaccio, aiuta a contrastare la sensazione di caldo e di spossatezza dovuta alle alte temperature estive.
In generale bere bevande troppo fredde non solo è molto pericoloso, ma non aiuta nemmeno a dissetarci. Di sicuro avrete fatto caso al fatto che, a distanza di poco, ci ritroviamo ad avere di nuovo e ancora sete.

Questo perché l’acqua, e le bevande in generale, quando hanno una temperatura troppo bassa vanno a perdere quelli che sono i loro principali nutrienti, ovvero i sali minerali. I sali minerali contenuti nell’acqua che beviamo sono proprio quelli che ci aiutano a dissetarci. E a farci recuperare le forze: se non ci sono o sono troppo ridotti non serve a nulla bere. Questo è solo uno dei pericoli che possono capitare quando si beve qualcosa di eccessivamente freddo.
Bere acqua o bevande troppo fredde non solo può causare paradossalmente disidratazione. Perché non ci dissetano come dovrebbero, ma possono sopraggiungere problemi anche allo stomaco e all’intestino.
Se beviamo un bicchiere d’acqua fredda dopo aver mangiato è molto pericoloso perché potrebbe bloccare la digestione: un rischio davvero molto grande.
È sconsigliato anche bere bevande ghiacciate quando fa troppo caldo o quando siamo troppo sudati: questo perché la temperatura del nostro corpo è molto alta e ingerendo qualcosa di molto freddo possiamo andare incontro a congestioni a causa dello sbalzo di temperatura. Ecco perché il consiglio è sempre di bere bevande o acqua fresca o a temperatura ambiente se non fa eccessivamente caldo.