Articolo aggiornato il 30 Novembre 2023
L’attività fisica è, lo sappiamo tutti e lo sentiamo ripetere da decenni, fondamentale per la salute del nostro corpo, ma non solo. In questo articolo, infatti, spiegheremo tutti i benefici che la corretta attività fisica ha anche sulla nostra mente. Nello specifico l’esercizio fisico aiuta il nostro corpo a produrre delle particolari sostanze chimiche che generano emozioni positive. Una produzione abbondante delle suddette sostanze ci aiuta ad avere una maggiore autostima, ci permettono di avere un sonno migliore, ci rendono più felici, insomma apportano una serie di benefici infiniti. Lungi da me asserire che per ottenere tali risultati bisogna fare un’esercizio fisico intenso, basterà anche una corsetta di 45 minuti per ottenere degli ottimi risultati.
Il rapporto tra l'esercizio fisico e la salute mentale
Voglio inoltre specificare ai nostri lettori che queste sensazioni positive, e dunque questi benefici per la nostra mente, si ottengono a prescindere dall’età, che tu sia un ragazzo, o una persona in pensione, l’esercizio fisico vi renderà migliore la vita a trecentosessanta gradi. Vediamo insieme di seguito come l’esercizio fisico faccia bene al corpo e soprattutto alla mente, buona lettura.
In che modo l’attività fisica ci aiuta contro la depressione
La ricerca scientifica ha dimostrato che l’esercizio fisico può essere altrettanto se non più efficace dei farmaci antidepressivi nel trattamento della depressione da lieve a moderata. Tuttavia, a differenza dei farmaci, l’attività fisica non comporta effetti collaterali indesiderati. Stando a numerose ricerche correre per 15 minuti al giorno o camminare per un’ora riduce in modo significativo il rischio di depressione negli esseri umani. Inoltre, oltre ad alleviare i sintomi della depressione, la ricerca dimostra che mantenere un programma di esercizio regolare può prevenire anche le ricadute.
Il regolare esercizio fisico stimola positivamente il nostro cervello, diminuendo di molto anche le infiammazioni, suscitando in tal modo sensazioni di calma e tranquillità, cruciali per vivere serenamente le nostre giornate. Ricordiamo inoltre come sia acclarato che l’attività fisica aumenti la produzione di endorfine nel nostro corpo, i cosiddetti ormoni della felicità, che ci donano energia e ci mettono di buon umore, eliminando il circolo vizioso che ci ha condotto a star male.
Esercizio fisico ed ansia
L’esercizio fisico è, stando alle ultime ricerche scientifiche effettuate in medico, utilissimo anche per abbattere i livelli d’ansia. Oltre ad alleviare l’ansia e la tensione che ognuno di noi accumula quotidianamente, aumenta anche la nostra salute psicologica e mentale. L’esercizio fisico, stando agli esperti, infatti, ci permette anche di non pensare ai problemi che ci attanagliano, di concentrarci sull’attività che si sta facendo e sul nostro corpo. Allontanare i pensieri negativi è fondamentale per riuscire davvero a rilassarsi ed a vivere con maggiore tranquillità le proprie giornate.
Come affrontare lo stress
Hai mai notato come il tuo corpo reagisce allo stress? Questo potrebbe manifestarsi attraverso tensione muscolare, principalmente nel viso, collo e spalle, che può causare dolori alla schiena, al collo o persino forti mal di testa. Potresti avvertire una sensazione di oppressione al petto, un polso che batte forte o crampi muscolari. Inoltre, potresti riscontrare problemi come difficoltà nel dormire, bruciore di stomaco, mal di stomaco, diarrea o bisogno frequente di urinare. Il costante turbamento e scompiglio provocati da questi sintomi fisici possono generare ancora più stress, instaurando così un ciclo senza fine.
L’esercizio fisico è un efficace metodo per interrompere questo ciclo negativo. Oltre a favorire il rilascio di endorfine nel cervello, l’attività fisica contribuisce a rilassare i muscoli e alleviare la tensione corporea. Grazie alla stretta connessione tra mente e corpo, quando il corpo si sente meglio, anche la mente ne trae beneficio.
I disturbi da stress post-traumatico e l’ADHD
Dalla ricerca emerge che dedicarsi pienamente all’ascolto del proprio corpo e alle sensazioni durante l’esercizio fisico può effettivamente favorire lo sblocco del sistema nervoso e permettere di uscire dalla risposta di immobilizzazione che caratterizza il disturbo da stress ordinario ed anche post-traumatico. Solitamente i medici consigliano di camminare sulla sabbia, di nuotare, ma anche di farsi delle normalissime corse o di utilizzare spesso la bici per delle scampagnate. L’attività all’aperto infatti ottiene risultati migliori rispetto a quella fatta al chiuso, aiutando a ridurre a dismisura i sintomi associati allo stress post-traumatico.
Gli scienziati sono inoltre certi che un regolare esercizio fisico diminuisca i sintomi legati all’ADHD, che causa, come molti sapranno, tra gli altri problemi, proprio difficoltà nella concentrazione. Gli esperti del settore ritengono che lo sport favorisca la produzione di dopamina, cruciale per potenziare la memoria, la concentrazione ed anche l’umore di noi esseri umani. Risulta interessante notare come l’attività fisica svolga gli stessi compiti dei farmaci comunemente prescritti per trattare questo disturbo.