Esercizio fisico, riposare nel fine settimana per allenarsi meglio: le 4 regole

L’esercizio fisico è essenziale per il nostro benessere generale, ma è meglio non concentrarlo nel fine settimana, perché, se durante il weekend riposiamo, gli altri giorni ci possiamo allenare meglio

esercizio fisico fine settimana

Articolo aggiornato il 15 Marzo 2012

esercizio fisico fine settimanaMolti si dedicano all’esercizio fisico durante il fine settimana, sia perché hanno più tempo a disposizione, sia perché pensano che l’attività fisica intensa portata avanti per più giorni di seguito possa garantire risultati efficienti in termini di forma fisica e di equilibrio psicofisico. In realtà non è affatto così, perché una ricerca condotta presso il dipartimento di kinesiologia della Pennsylvania State University dimostra proprio l’effetto opposto: i comportamenti rigidi nell’allenamento inducono a diventare meno motivati e non portare avanti l’allenamento con regolarità.

Per non demordere e per rimanere costanti nel tempo, bisognerebbe basarsi sul perseguire alcune regole. Vediamo quali sono le più importanti.

Ascoltare se stessi

esercizio fisico ascoltare se setessi
Innanzi tutto nello svolgimento dell’attività fisica è molto importante ascoltare se stessi e le proprie esigenze. Non dobbiamo ricorrere allo sport solo nel weekend, perché magari questo è un lasso di tempo che potrebbe essere dedicato maggiormente ad altri aspetti importanti della nostra vita, come la socializzazione o l’usufruire di un sonno più soddisfacente.

Tralasciare le scuse della mancanza di tempo

esercizio fisico scuse
Molti affermano di non avere tempo per dedicarsi all’attività fisica, ma a volte si tratta solo di scuse. È pur vero che siamo presi ogni giorno da molti impegni, anche di carattere lavorativo, ma bisogna organizzarsi al meglio. Volendo si potrebbe riuscire a pianificare oppure, se lo si preferisce, si può decidere di giorno in giorno in base alla propria disponibilità di tempo. In ogni caso occorre non esagerare né in senso né nell’altro: evitare la pigrizia, ma non sovraccaricarsi nel fine settimana.

Gestire le frustrazioni

esercizio fisico frustrazioni
È chiaro che un programma di allenamento che presuppone impegno e sacrificio può generare anche delle frustrazioni, perché molte volte non riusciamo ad ottemperare alle regole che ci imponiamo e finiamo con il restare delusi di noi stessi. Ecco perché bisogna imparare a gestire al meglio anche le frustrazioni derivanti dal non farcela, in modo che queste non riescano a condizionarci a lungo, scoraggiando la nostra persistenza.

La consapevolezza dei benefici

esercizio fisico benefici
La salute può essere veramente aiutata anche da poche ore di attività fisica, svolte però con regolarità. E di questo dobbiamo essere consapevoli, perché in questo modo la nostra motivazione può essere rafforzata. Dedicandosi giorno per giorno all’esercizio fisico, possiamo riuscire a sconfiggere la sedentarietà, la quale è la causa di diversi disturbi che rientrano nell’ordine delle malattie croniche, dalle patologie cardiovascolari all’aumento della pressione, dall’incremento dei livelli di grassi nel sangue alle disfunzioni del metabolismo del glucosio. A guadagnarci è inoltre il nostro benessere psicofisico generale. Non dimentichiamo a questo proposito che l’attività fisica aiuta a combattere lo stress e la depressione. Per non parlare del fatto che l’attività fisica contribuisce ad alleviare l’ansia.
Se vogliamo approfondire l’argomento dell’esercizio fisico e di tutti benefici per la salute ad esso correlati, possiamo leggere anche questi articoli:
Un’attività fisica moderata e regolare aiuta l’umore delle donne
Esercizio fisico per i bambini: non bastano i fitness-games
L’attività fisica valida alleata delle prestazioni scolastiche
Insonnia: un aiuto dall’esercizio fisico?
Insufficienza cardiaca: l’esercizio fisico è benefico?
Intestino irritabile: un aiuto dall’attività fisica
Gravidanza: l’esercizio fisico fa bene ai figli

Ti potrebbe interessare