Esami di maturità: provate questa dieta

Meglio che cercare la tranquillità a tutti i costi, come invitano a fare gli psicologi, conviene fare una dieta appopriata durante gli esami di maturità

Articolo aggiornato il 19 Giugno 2008

Esami maturità
Siamo alla terza prova scritta degli esami di maturità e come tutti ricorderanno sono giorni di grande stress e di forti emozioni dove, dar retta agli psicologi che raccomandano “ state tranquilli” è più facile a dirsi che a farsi, dunque, i consigli finiscono quasi sempre per non avere nessun significato pratico, molto più indicata invece una dieta, come quella proposta da Coldiretti che, per lo meno, evita l’affaticamento fisico e cerebrale a apporta micronutrienti in grado di fronteggiare in qualche modo l’affaticamento psico-fisico degli esami.
Dunque parliamo di dieta antistress che conviene per lo meno conoscere perché potrebbe essere applicata in altri momenti difficili cui ci si deve misurare nel corso della vita, stante il vecchio adagio del teatro napoletano, di Eduardo De Filippo che in particolare recitava come “gli esami non finissero mai”.
 
Il primo consiglio di Coldiretti è quello di evitare il digiuno ma anche gli eccessi, mentre la dieta vera e propria consiste in pasta, riso, frutta e verdura, uova bollite, latte caldo; no invece a troppi caffè che fa stare svegli e agitati alla vigilia degli esami, no anche a cibi che richiedono un superlavoro da parte del digerente per metabolizzarle, si invece a quegli alimenti ad alto contenuto di un amminoacido col nome di triptofano il precursore di importanti neurotrasmettitori come la serotonina che aiuta a rilassarsi.
 
Tale sostanza si trova nella frutta di stagione, così come nei legumi, nelle uova bollite, anche nella carne, nel pesce e nei formaggi freschi. Tra le verdure – ricorda ancora la Coldiretti – al primo posto la lattuga, seguita da cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno. Bene anche un bicchiere di latte caldo, giusto prima di andare a letto, che oltre a diminuire l’acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo. Infine – conclude la Coldiretti – un buon dolcetto di incoraggiamento ricco di carboidrati semplici ha una positiva azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un’atmosfera di relax e di piacere che distende la mente e la rende più pronta a rispondere alle sollecitazioni degli esaminatori