Eruzione vescicolare cos’è e come si cura: i trattamenti farmacologici

Eruzione vescicolare cosa fare
Eruzione vescicolare, cosa fare: i rimedi (tantasalute.it)

L’eruzione vescicolare si manifesta con una serie di vescicole sulla pelle che si possono estendere ovunque.

Sono ben evidenti possono dare fastidio e causare prurito e compromettere il derma poiché sorgono proprio al di sotto dello strato più esterno della pelle.

Appaiono come piccole tasche di contenuto liquido, mantenendo all’interno sia siero che sangue. Una patologia, quindi, parecchio fastidiosa, che causa dolore ed irritabilità.

Eruzione vescicolare: cos’è e come si manifesta

Le cause di un’eruzione vescicolare sono varie: da malattie di tipo esantematico a dermatiti da contatto a malattie autoimmuni. Possono, però, anche sorgere a causa della puntura di insetti, allergie, acne o intolleranze. Quindi il trattamento è vario perché dipende da cosa le ha generate. Le vescicole non sono lesioni gravi, ma richiedono particolare attenzioni. La cosa fondamentale, ovviamente, è non toccarle e non bucarle.

eruzione vescicolare cause
Eruzione vescicolare, le cause più comuni (tantasalute.it)

La prima cosa da fare quando appaiono è capire cosa le ha generate. Quindi se c’è una malattia in corso, se ci sono problemi di allergia oppure se si è stati punti da un insetto. Se derivano da una reazione allergica che sia generata da qualcosa che è stato ingerito o dal contatto esterno, allora ci sarà un forte prurito e la zona diventerà molto rossa. Invece, se la causa è una malattia allora si diffonderanno su tutto il corpo. Se invece il responsabile è un insetto, la zona sarà molto limitata. Ci sono anche condizioni patologiche che ne determinano la comparsa ma in questo caso solo il medico può descrivere esattamente di cosa si tratta e come procedere.

In estate questa è una condizione molto diffusa, causata da una cattiva esposizione solare. La pelle risponde all’infiammazione e, quindi, alla scottatura, producendo delle vescicole con liquido. Per prevenirne la comparsa è opportuno fare attenzione, utilizzando sempre una protezione totale, ad ogni ora del giorno e anche quando si passeggia in strada e non si è in spiaggia a prendere il sole. L’esposizione deve avvenire limitatamente e non tra le 11 e le 16.

L’eruzione vescicolare richiede di lavare bene la zona con acqua e mantenerla pulita, non toccarla e non grattarla. Rivolgersi ad un medico e seguire le indicazioni terapeutiche come pomate locali o nei casi più severi farmaci. Ci sono preparati di automedicazione come creme e garze che possono aiutare, è utile chiedere al farmacista. Per i trattamenti specifici solo il medico può scegliere se è il caso di antimicotici, antivirali, antibiotici o antisettici in base alla causa.