Le cause dell’eruttazione sono molteplici, alcune sottovalutate. Ma esistono dei rimedi per controllare questo fenomeno?
Per eruttazione si fa riferimento all’espulsione di gas dal cavo orale proveniente dallo stomaco. Si tratta di un fenomeno rumoroso e naturale, che permette di trovare sollievo da possibili gonfiori e dolori addominali. Come accennato può essere considerato come un processo normale, che manifesta la regolare attività digestiva, ma che in taluni casi può rappresentare la spia di altri fenomeni. L’eruttazione infatti può anche essere uno dei sintomi di intolleranze alimentari.
Cerchiamo, allora, di capire quali sono le principali cause di questo fenomeno. E, soprattutto, cosa si può fare qualora venissimo sorpresi da un’eruttazione improvvisa.
Cosa fare se si soffre di eruttazione?
Oltre che a rappresentare un sintomo di un’intolleranza alimentare, l’eruttazione frequente può essere la conseguenza di abitudini errate come ad esempio fumare o masticare gomme per periodi prolungati o indossare protesi dentali non perfettamente conformi alle arcate.

Ma quali sono le cause più frequenti, quelle cioè maggiormente accertate clinicamente? In primo luogo vi è un’errata abitudine nel mangiare, deglutire i cibi velocemente comporta inevitabilmente l’ingerenza di aria, la quale dovrà essere espulsa. La seconda causa di eruttazione frequente è il fatto di non respirare bene, coloro che soffrono ad esempio di allergie sono più inclini al fenomeno.
La terza causa più frequente di eruttazione è quella di bere tante bibite gassate. Tale eccesso comporta l’insorgenza del disturbo. Anche avere una postura errata può facilitare la comparsa del fenomeno. Ad esempio trascorrere tanto tempo seduti davanti al pc con la schiena ricurva può favorirne la manifestazione.
Per alcune persone l’eruttazione può diventare così forte ed “incontrollata” da procurare loro disagio. In molti proprio per questo motivo iniziano ad evitare i momenti di socialità come ad esempio i pranzi e le cene in compagnia, per timore che possano essere considerati ineducati. Come accennato infatti, in alcune circostanze l’eruttazione è il sintomo di un qualcosa che non funziona come dovrebbe.
Cosa fare dunque? In prima battuta è necessario rivolgersi al medico, il professionista indicherà infatti gli esami più opportuni a cui sottoporsi. In genere, in base al caso specifico il professionista può prescrivere un’ecografia o radiografia all’addome, a raggi x all’intestino tenue. L’esperto grazie al suo ausilio accerterà le cause dell’eruttazione ed indicherà la terapia più adeguata per la risoluzione delle problematica.
Nei casi più lievi, in genere il medico è solito prescrivere l’utilizzo del carbone attivo, e nel caso in cui la natura del fenomeno sia un’infezione vengono prescritti gli antibiotici. Come accennato si tratta di un processo che non desta particolare preoccupazione, ma in taluni casi può essere la spia di una patologia in corso.