Ernia, come riconoscerla ed intervenire: tutti i trattamenti possibili da fare

ernia cos'è e come riconoscere
Cos’è l’ernia e come riconoscere i diversi tipi (tantasalute.it)

Cos’è l’ernia e quali sono i sintomi che permettono di scoprirne la presenza per poter agire rapidamente nella risoluzione del problema.

L’ernia è una condizione medica che coinvolge la fuoriuscita di un organo o di una porzione di esso attraverso una zona debole o un difetto della parete muscolare o dei tessuti circostanti.

Sebbene possa verificarsi in diverse parti del corpo, le ernie più comuni si verificano nell’addome e nella regione inguinale. E si presentano con segnali che spesso vengono confusi con altri disturbi, facendo perdere tempo prezioso per la cura del disturbo. Come riconoscere la sintomatologia del disturbo?

Ernia, sintomi e segnali di un problema fisico

Il nostro corpo invia continuamente segnali per farci comprendere se c’è qualcosa che non sta andando come dovrebbe. Tra questi ci sono anche i sintomi dell’ernia che sono fondamentali riconoscere per poter intervenire tempestivamente su indicazione del medico.

Ernia sintomi
Ernia, quali sono i sintomi più comuni – Tantasalute.it

I sintomi possono variare a seconda dell’area interessata, ma generalmente includono:

  • L’ernia può causare una protuberanza o un rigonfiamento visibile o palpabile. Ad esempio, un’ernia inguinale può creare una protuberanza nella regione inguinale o nello scroto; un’ernia ombelicale può provocare un rigonfiamento intorno all’ombelico.
  • Può provocare dolore o fastidio nella zona colpita. Il dolore può variare da lieve a intenso e può essere costante o intermittente.
  • Alcune persone affette da ernia possono avvertire una sensazione di affaticamento o debolezza nella zona colpita. Questo può rendere difficile svolgere attività fisiche o persino camminare per lunghi periodi di tempo.
  • In alcuni casi, un’ernia può esercitare una pressione sugli organi vicini, causando problemi nel processo di defecazione o minzione.

Se si sospetta di avere un’ernia, è fondamentale consultare un medico. Il professionista sarà in grado di eseguire un esame fisico e, se necessario, richiedere esami diagnostici come una radiografia o una risonanza magnetica per confermare la presenza di un’ernia.

Una volta confermata la diagnosi di ernia, il trattamento dipenderà dalla gravità e dalla posizione dell’ernia stessa in quanto ci sono diverse situazioni e condizioni fisiche che richiedono trattamenti differenti. Per questo motivo il medico e lo specialista indagheranno fino a scoprire l’area e la causa del problema.

rimedi ernia
Trattamenti da fare per rimediare all’ernia (tantasalute.it)

Ecco alcuni dei trattamenti possibili:

  • Se l’ernia è piccola e non causa sintomi significativi, il medico può consigliare di monitorarla attentamente nel tempo. In alcuni casi, le ernie possono rimanere stabili e non richiedere interventi chirurgici.
  • In alcuni casi, modifiche nel modo di vivere possono aiutare a ridurre i sintomi dell’ernia. Ad esempio, evitare attività fisiche intense che possano aumentare la pressione nell’area interessata, evitare il sollevamento di oggetti pesanti e mantenere un peso corporeo sano possono contribuire a ridurre i sintomi.
  • L’utilizzo di appositi supporti o fasce può fornire un sollievo temporaneo ai sintomi dell’ernia. Questi dispositivi possono aiutare a sostenere l’area colpita e ridurre l’incidenza di protrusioni o rigonfiamenti.
  • In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione associati all’ernia. Questi farmaci possono includere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o analgesici.
  • Se l’ernia è di dimensioni significative o causa sintomi gravi, il medico può consigliare l’intervento chirurgico. Durante l’intervento, l’organo protruso viene riportato nella sua posizione normale e viene riparato il difetto della parete muscolare o dei tessuti circostanti. Esistono diverse tecniche chirurgiche che possono essere utilizzate a seconda dell’area e delle peculiarità dell’ernia.