Erboristeria: sì alla disciplina farmaceutica

A tutela del consumatore e dell'erborista ora è stata proposta e approvata dalla Giunta regionale del Lazio una legge che tuteli la categoria, determina la tipologia dei prodotti, descrive le caratteristiche degli esercizi commerciali e chiede requisiti all'erborista perché proponga prodotti riconosciuti come medicinali alternativi veri e propri.

Articolo aggiornato il 28 Maggio 2009

ErboristaArriva ora finalmente anche in Italia la normativa per la difesa del professionista erborista nella sua professione e per la difesa del consumatore che avrà da oggi in poi garanzie maggiori sull’acquisto dei prodotti erboristici. Arriva la legge che tutela tutti.
Sono stati stabiliti dalla Giunta regionale del Lazio i requisiti per la vendita e per la produzione dei medicinali di origine naturale, erboristici o officinali. La legge a tutela del commercio erboristico è stata proposta dalla Giunta regionale del Lazio ed è stata ivi approvata, come disciplina per l’uso della dicitura erboristeria professionale da parte degli esercizi commerciali che si occupano di medicina officinale
 
La legge a tutela dei consumatori prima di tutto garantisce che gli operatori siano protetti nella loro professionalità, come ha dichiarato Francesco De Angelis assessore regionale alla Piccola e Media Impresa, Commercio e Artigianato del Lazio. 
 
Una legge per la difesa della categoria degli erboristi era necessaria da molto tempo, va a coprire un vuoto che si era creato per via della mancanza di normativa in merito, cos’ dopo la normativa sulla commercializzazione dei medicinali di origine omeopatiche ora è il momento della medicina officinale. 
 
La legge garantisce ora alle erboristerie di avere una regolamentazione che ne tuteli l’immagine e la professionalità, come anche che ne determini la regolamentazione del prodotto che si va a vendere. 
 
Uno dei requisiti che descrive meglio il prodotto venduto dall’erborista è che sia stato prodotto con la sovrintendenza di un erborista professionale, che abbia conseguito diploma di laurea in tecniche erboristiche, o un diploma equipollente, o un diploma in farmacia.  
 
Fonte: Benessereblog
Le immagini sono tratte dal portale Bad-woerishofen.de