Erbe officinali: Spirulina

La Spirulina offre ottime soluzioni per le diete carenti di proteine, di vitamine idro e liposolubili, per le donne in gravidanza, gli sportivi, i convalescenti e le persone che hanno passato un periodo di esaurimento nervoso. Stimola l'apparato immunitario e aiuta a prevenire gli stati di anemia e di debolezza.

Articolo aggiornato il 8 Giugno 2009

SpirulinaTra le piante officinali di cui su TantaSalute da qualche tempo abbiamo fatto elenco oggi numeriamo la Spirulina: un’alga che viene usata in ambito nutrizionale, organismo unicellulare, costituita principalmente da mucopolisaccaridi. Originaria del Messico veniva usata fin dalle prime civiltà Azteche per essere impiegata in cucina, come anche viene usata tutt’ora nell’Africa nigeriana.
L’alga è molto nutriente, il suo uso è legato all’essicazione del tallo, che offre una pietanza sostitutiva della carne e ricchissima di proteine e di sostanze fitonutritive, contiene carboidrati, sali minerali, acidi grassi, pigmenti e vitamine idrosolubili e liposolubili
 
Oltre che essere usata come integratore alimentare, la Spirulina, offre possibilità detossificanti, immunostimolanti e antinfiammatorie: nella Spirulina sono presenti le ficocianine, la clorofillina, il carotene, la cisteina, lo zinco, il manganese, le vitamine A ed E
 
La pianta viene usata come rimedio officinale contro le infiammazioni, le proprietà che la pianta riserva sono legate alle capacità antinfiammatorie del fegato e del sistema muscoloscheletrico, valida contro le poliartriti e la steatosi epatica. 
 
La Spirulina offre un supporto dietetico di integrazione nutritiva all’organismo essendo di basso contributo calorico ma alto potenziale proteico, per questo adatta al regime alimentare dimagrante o nei periodi di instabilità alimentare legati a stati di malessere, come ad esempio disturbi intestinali o di natura allergica. 
 
In quanto attiva nello stimolo della produzione di globuli del sangue e ricca di minerali che suppliscono alle carenze e invertono il decorso anemico, è adatta nei periodi di gravidanza e di convalescenza. In alternativa è un valido supporto come naturale integratore alimentare per sportivi, persone in stato di esaurimento e anche adatta ai vegetariani.  
 
Fonte: alcune informazioni sono tratte dal sito Erboristeria
Immagini sono tratte da Wikipedia

Ti potrebbe interessare